Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Authorities scadenze e Mo’ vediamo…

ROMA – La riforma portuale? Se dobbiamo giudicare dai fatti, e in particolare da come vengono gestite le scadenze delle presidenze o dei commissariamenti nelle Autorità dei porti, comincia male e rischia di finire peggio.
[hidepost]Sta diventando metodo il decretare il giorno prima e qualche volta ancora peggio, il giorno dopo la scadenza. Con l’aggravante che la burocrazia del ministero, per quanto sia a ranghi ridotti, segnala tempestivamente le scadenze al ministro, ma aspetta invano risposte e decisioni altrettanto tempestive. Una pena? Peggio: ho scritto altrove che è una specie di inconsapevole sadismo costringere presidenti o commissari in scadenza ad aspettare le ultime per per sapere se continueranno a lavorare sui tanti problemi (tutti urgenti) delle rispettive Authority o se potranno andarsene in banchina con la canna da pesca.
E’ il caso eclatante di Genova: primo porto d’Italia, con il presidente Luigi Merlo che da mesi ha messo a disposizione la carica e che scade a tutti gli effetti tra tre giorni, mercoledì 11. I tempi della prorogatio? Merlo ha detto di non accettarli, ma da Roma a ieri nessuno aveva ancora deciso con chi sostituirlo. Sulla stampa genovese (e non solo) il toto-presidente impazza e naturalmente ne nascono polemiche, ripicche politiche, anche cannonate nei denti al ministro. Un porto che dovrebbe programmare a lungo termine, non sa chi sarà tra tre giorni al suo vertice. E’ politica della logistica illuminata, questa?
Dai massimi livelli scendiamo a quelli minori. A Piombino il commissario del porto Luciano Guerrieri è scaduto alla mezzanotte di giovedì, due giorni fa. A poche ore dalla scadenza non sapeva se dover andare avanti con il suo lavoro o spolverare la canna da pesca. Con amarezza, ovviamente: tanto più che il giorno dopo c’era l’importante convegno sui costi del trasporto marittimo nella tratta con l’Elba, e fino all’ultimo non ha saputo come e se vi si sarebbe presentato. Ci si chiede: per quale grave problema Roma non ha potuto dare la conferma a Guerrieri una settimana prima? Menefreghismo, dimenticanza, ingorgo, “Mo’ vediamo”, ecchissenefrega?
La portualità italiana, come noto, è ormai per almeno la metà degli scali in mano ai commissari. Il criterio può anche essere condiviso: sta per arrivare la riforma (!?), meglio farla partire per poi nominare i presidenti delle Autorità accorpate a giochi fatti. Bene. Però siccome la riforma arriverà (se arriverà) tra mesi, intanto date continuità amministrativa ai commissari e lasciateli lavorare. E’ il caso anche di Livorno: sabato prossimo scade Giuliano Gallanti dal primo mandato di commissario dopo 4 anni di presidenza: lo riconfermano commissario, lo rimandano a casa, lo vogliono come commissario post-Merlo a Genova? Mistero. Che si tira dietro anche la riconferma o meno di Massimo Provinciali come segretario generale dell’Authority. Provinciali scade a fine mese, ma Gallanti non può certo riconfermarlo (è su nomina del comitato portuale su indicazione del presidente/commissario) se a sua volta non viene prima riconfermato. Provinciali ha il suo posto tenuto caldo al ministero, ma la sua uscita da Livorno creerebbe problemi nella Porto 2000 (dove è presidente) nell’interporto Vespucci (vicepresidente) e nella lunga e impegnativa vicenda della piattaforma Europa. Insomma, un immane e vergognoso pasticcio, solo perché non si procede a una riconferma (o una sostituzione) in tempi decenti. Programmazione ed efficienza? Davvero, si predica bene ma si razzola malissimo.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora