Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia: meno rimorchio e altri tagli sui costi

Pasqualino Monti

CIVITAVECCHIA – La notizia sembra di normale valenza operativa: e invece testimonia il profondo cambiamento in corso a Civitavecchia, il “porto di Roma” come orgogliosamente lo chiama Pasqualino Monti con tutto il suo staff. Grazie alle “rilevanti modifiche tecniche e infrastrutturali” che si sono consolidate in questi anni, con un’ordinanza concordata con tutto il cluster portuale, il comandante della Capitaneria ammiraglio (Cp) Tarzia ha abolito le precedenti disposizioni che da 14 anni imponevano alle navi di usare i rimorchiatori anche in fase di disormeggio. Un’anomalia tutta locale, che ha allontanato nel tempo alcune compagnie e certo non era gradita anche a quelle rimaste.
Sia l’ammiraglio Tarzia, sia il commissario dell’Authority Pasqualino Monti, hanno voluto enfatizzare il significato dell’ordinanza. “Il porto è cambiato – ha detto Tarzia – e quello del 2015 non è certo quello del 2001.
[hidepost]Oggi è in grado di garantire con i suoi traffici i consolidati livelli di sicurezza che ne fanno uno scalo d’eccellenza sotto questo aspetto”.
Pasqualino Monti, a sua volta, ha parlato di “essere sul mercato con un peso specifico diverso, in pieno regime di concorrenzialità”. Nella sostanza, secondo il commissario dell’Authority, l’ordinanza ridurrà i costi per le navi. Ma c’è di più, ed è una promessa che è già stata colta con estrema attenzione: “Laddove si considerasse ancora troppo costoso il nostro scalo – ha detto Monti – siamo disponibili a ridefinirne costi e tariffe”. Un impegno che certamente apre un’altra pagina importante per il “porto di Roma” e per le sue aspirazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio