Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma una scossa elettrica ora ci vorrebbe anche a Roma…

LIVORNO – A seguire o quasi dalla cerimonia alla calata Sgarallino, c’è stato due giorni fa anche il comitato portuale, ultimo del primo commissariamento della Port Authority con Giuliano Gallanti. Che come noto, scade oggi, senza che a ieri si sapesse da Roma se – come viene dato per scontato – avrà o no un secondo mandato.
[hidepost]A parte il (discutibile) metodo in questione, il comitato è stato importante per due motivi: ha varato il bilancio preventivo 2016 dell’Authority ed ha presentato l’elenco delle opere da realizzare secondo l’aggiornamento del POT, ovvero del piano operativo triennale. Un lungo elenco, che comporta investimenti intorno ai 50 milioni di euro e che tiene anche conto, sia pure in modo ancora sfumato, della prevista unificazione di Livorno e Piombino sotto la stessa Autorità portuale.
Torneremo sulle opere del POT prossimamente. In comitato invece uno dei temi più importanti ha finito per essere svolto a latere: ovvero la gara per la piattaforma Europa, che sta oggettivamente ritardando. E perché ritarda? Secondo Gallanti – che ce l’ha confermato anche in una chiacchierata informale – perché da Roma non si riesce ad ottenere in tempi veloci quello schema-tipo da parte dell’Autorità anti-corruzione sulla base del quale dovrà essere realizzata la gara per poter avere poi un veloce nulla osta dalla stessa Autorità garante. E non si riesce ad avere dal CIPE un atto formale che confermi i 50 milioni dello Stato per il finanziamento pubblico della Piattaforma.
Burocrazia romana lenta, indubbio affollamento di problemi sul garante Raffaele Cantone – che ha dozzine di patate bollenti a partire da “Roma Capitale”- forse anche complessità dello schema tipo per non rischiare con la gara livornese. Ma il tempo è denaro, specie su questa esigenza primaria. Che fosse utile un elettroshock da calata Sgarallino?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio