Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma una scossa elettrica ora ci vorrebbe anche a Roma…

LIVORNO – A seguire o quasi dalla cerimonia alla calata Sgarallino, c’è stato due giorni fa anche il comitato portuale, ultimo del primo commissariamento della Port Authority con Giuliano Gallanti. Che come noto, scade oggi, senza che a ieri si sapesse da Roma se – come viene dato per scontato – avrà o no un secondo mandato.
[hidepost]A parte il (discutibile) metodo in questione, il comitato è stato importante per due motivi: ha varato il bilancio preventivo 2016 dell’Authority ed ha presentato l’elenco delle opere da realizzare secondo l’aggiornamento del POT, ovvero del piano operativo triennale. Un lungo elenco, che comporta investimenti intorno ai 50 milioni di euro e che tiene anche conto, sia pure in modo ancora sfumato, della prevista unificazione di Livorno e Piombino sotto la stessa Autorità portuale.
Torneremo sulle opere del POT prossimamente. In comitato invece uno dei temi più importanti ha finito per essere svolto a latere: ovvero la gara per la piattaforma Europa, che sta oggettivamente ritardando. E perché ritarda? Secondo Gallanti – che ce l’ha confermato anche in una chiacchierata informale – perché da Roma non si riesce ad ottenere in tempi veloci quello schema-tipo da parte dell’Autorità anti-corruzione sulla base del quale dovrà essere realizzata la gara per poter avere poi un veloce nulla osta dalla stessa Autorità garante. E non si riesce ad avere dal CIPE un atto formale che confermi i 50 milioni dello Stato per il finanziamento pubblico della Piattaforma.
Burocrazia romana lenta, indubbio affollamento di problemi sul garante Raffaele Cantone – che ha dozzine di patate bollenti a partire da “Roma Capitale”- forse anche complessità dello schema tipo per non rischiare con la gara livornese. Ma il tempo è denaro, specie su questa esigenza primaria. Che fosse utile un elettroshock da calata Sgarallino?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora