Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ravenna in piena emergenza cabina di regia al ministero

Delrio ha deciso di assumere direttamente da Roma l’impegno di trovare soluzioni – Un porto in forte crescita ma con gravi problemi di spazi e di fondali

Graziano Delrio

ROMA – L’emergenza Ravenna, dopo le problematiche insorte sul “progettone” e la prorompente difesa della programmazione tentata dall’Authority del suo presidente Galliano Di Marco, è sfociata in una “cabina di regìa” nominata dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio all’interno dello stesso ministero. Obiettivo: individuare le soluzioni indispensabili a rimuovere gli ostacoli che stanno frenando i progetti di espansione del porto, sotto pressione per la concorrenza degli altri scali del Nord Adriatico, in particolare quelli della sponda Est e di Venezia.
Il blocco del “progettone” ha di fatto impedito ad oggi che si procedesse all’indispensabile dragaggio di un porto-canale che malgrado le difficoltà “geografiche” è per alcune merceologie il quarto porto d’Italia dopo Genova, Taranto e Livorno.
[hidepost]Con quasi 24 milioni di tonnellate di merci accreditate a consuntivo di quest’anno Ravenna avrebbe bisogno come il pane di ingrandire ed approfondire il suo porto: lo richiedono la maggior parte dei 24 terminal privati che fanno parte dello scalo, tanto che il progetto era di scavare i fondali fino a 14,5 metri fino al nuovo terminale dei contenitori e di realizzare almeno altri 700 metri di banchine. Il tutto bloccato, come ha scritto Di Marco di recente anche su questo giornale, e adesso avocato alla “cabina di regìa” al ministero. Il clima di tensione è confermato anche dal fatto che alla riunione da Delrio per la costituzione del nuovo organo per Ravenna, Di Marco non ha partecipato.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio