Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrovie in porto entro l’anno

I lavori si concluderanno in anticipo e secondo RFI lo scalo labronico diventerà tra i più competitivi d’Italia – Il dettaglio del progetto

LIVORNO – E’ una delle poche opere che sta camminando veloce, addirittura in anticipo sui tempi ufficiali. Incredibile ma vero: il collegamento ferroviario tra la Darsena Toscana e la rete RFI – opera vagheggiata da decenni – sarà pronto entro la fine di dicembre, un mese o poco più. E potrebbe essere una vera rivoluzione, perché i treni cargo potranno arrivare in banchina, sia sulla sponda Est (terminal Lorenzini) sia su quella Ovest (terminal Darsena Toscana). Insieme ai binari è in avanzata fase di realizzazione la nuova stazione ferroviaria a pochi metri dalle banchine.
[hidepost]L’investimento, circa 46 milioni di euro, è così ripartito: circa 13 a spese di RFI e 33 a spese della Regione Toscana che si avvale di un contributo di 13 milioni della Ue. E’ un altro dei successi, a lungo perseguito, dall’Autorità portuale di Gallanti e Provinciali.
Il progetto comporta 11 binari elettrificati, 3 dei quali per arrivi e partenze e gli altri per la sosta e le operazioni di carico e scarico dei containers. Un collegamento tutto nuovo allaccia il complesso dei binari di calata alla rete tirrenica, verso nord. Tra Calambrone e porto nuovo viene anche raddoppiata la linea. Secondo RFI, grazie alla nuova stazione e ai binari in fase di completamento il traffico merci su ferro passerà nel 2020 dagli attuali 135.000 treni/km ai 200.000 treni/km, con un incremento della produttività del porto e una “attrazione” dei traffici containers che vengono valutati tra i migliori nel quadro della portualità italiana. Maurizio Gentile, amministratore delegato di RFI, intervistato da Il Sole-24 Ore è andato oltre. “In questa nuova visione del sistema ferroviario italiano – ha detto – Livorno diventa un’eccellenza e svilupperà maggiore competitività rispetto ad altri importanti scali nazionali”.
Oggi l’utilizzo dei treni per i trasporti terrestri da e per il porto di Livorno non supera il 15% del totale. Obiettivo è arrivare a dieci volte i volumi d’oggi.
Il modello Livorno, secondo RFI, verrà applicato poi anche a Taranto, Trieste e Brindisi.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio