Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partito lo shuttle Ro-La tra porto nuovo e Fernetti

Cinque giorni alla settimana con la prospettiva di crescere ancora – Un’ottica di logistica integrata

Zeno D’Agostino

TRIESTE – Porto e Interporto di Trieste saranno sempre più collegati in un’ottica di sistema con tutte le infrastrutture regionali. Dal lunedì scorso 16 novembre infatti, è attivo un nuovo servizio shuttle Ro-La dal Porto Nuovo per l’Interporto di Trieste, a Fernetti. Il servizio, offerto a tutti gli operatori di trasporto utilizzatori del traffico RO-RO, è gestito da Alpe Adria S.p.A, attraverso il vettore Trenitalia S.p.A., ed ha cadenza giornaliera a/r, con circolazioni dal lunedì al venerdì.
[hidepost]La Regione Friuli Venezia Giulia comprende un range di strutture nodali, tra porti ed interporti, aventi ciascuna una specifica valenza di polo di generazione e/o attrazione di traffici, raccordate e collegate alle principali arterie stradali e ferroviarie, per le quali da tempo si stanno valutando indirizzi e scelte più opportune per mettere a sistema le potenzialità complessive e prospettare un quadro di offerta di servizi integrati.
“Il porto dal punto di vista logistico assume valore se è in grado di creare connessioni con il sistema retroportuale. La Regione FVG e il porto di Trieste possono contare su un territorio ricco di piattaforme logistico-intermodali. Ogni azione che stiamo portando avanti tiene conto non solo delle infrastrutture portuali, ma anche delle infrastrutture ferroviarie e logistiche all’interno della Regione. In quest’ottica di sviluppo di una logistica integrata, il primo obiettivo perseguito è stato quello di avviare un servizio navetta ferroviario Ro/La dal Porto di Trieste a Fernetti” ha affermato Zeno D’Agostino, commissario dell’Autorità Portuale di Trieste.
Il nuovo servizio migliora l’efficienza delle strutture del sistema porto-retroporto, trasportando semirimorchi movimentati in/out dalle navi Ro-Ro che scalano a Trieste. L’operazione che ha visto la stretta collaborazione di vari soggetti pubblici e privati, risulta innovativa soprattutto per l’utilizzo della forma di trasporto. Il servizio Ro-La o “autostrada viaggiante” (ovvero la combinazione del traffico stradale con quello ferroviario, attraverso l’utilizzo di un treno sul quale vengono trasportati camion completi) normalmente non viene utilizzata su brevi tragitti.
La tratta ferroviaria che collega i due punti, attualmente ha già una capacità più che sufficiente ad una programmazione con frequenza giornaliera; auspicando che la risposta degli operatori interessati consenta d’implementare quanto prima il servizio con una seconda coppia di treni per tutti i giorni della settimana (7 giorni su 7). Con notevoli vantaggi sia dal punto di vista ambientale sia per il traffico cittadino, che verrà così sgravato ulteriormente dal passaggio dei camion via strada.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio