Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

GNL e strategie convegno a Roma e Peak Shaving

ROMA – Per iniziativa di Conferenza GNL si terrà lunedi prossimo dalle 15 a Roma, nella sala auditorium del GSE (viale maresciallo Pilsudski 92), il convegno sul tema: verso la strategia nazionale del GNL, infrastrutture per il mercato degli usi finali del gas naturale liquefatto.
[hidepost]Come sottolineato nell’invito, la filiera degli usi finali del GML sta muovendo i primi passi anche in Italia: ma la diffusione richiede il superamento del gap infrastrutturale nel primo anello della filiera distributiva, con la rete di stoccaggi costieri intermedi sempre più urgente. Nel corso dell’incontro verrà presentato il working paper REF-E e sarà fatto il punto sulla strategia nazionale, analizzando criticità e prospettive per l’Italia.

* * *

Intanto si è conclusa la procedura di gara per il servizio di “Peak Shaving” del terminale FSRU Toscana ancorato al largo di Livorno. La società che ha vinto metterà a disposizione di Snam Rete Gas circa 72 mila metri cubi di GNL. Come noto il servizio di “Peak Shaving” è una delle misure d’emergenza stabilite per decreto dal ministero nell’ambito del piano nazionale d’emergenza per fronteggiare eventuali picchi di consumo in particolare nella stagione invernale. Il servizio con il terminale della OLT Toscana Offshore è al terzo anno di operatività.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio