Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Marina Cala de’ Medici tornano i pirati!

Nuova visita aperta anche al pubblico della fregata-museo russa

ROSIGNANO – Visto il successo riscosso dal veliero Shtandart nella sua prima tappa a Cala de’ Medici, il porto turistico ha invitato ed ospiterà nuovamente la nave scuola e nave museo russa che riproduce la fregata del XVIII secolo voluta da Pietro il Grande. Il vascello tornerà così ad ormeggiarsi in porto dal 19 al 24 dicembre, dando così l’opportunità a tutti coloro che non sono riusciti a visitarla e a quelli che vogliono vederla di nuovo di salire a bordo.
Durante la sosta verranno inoltre organizzati tour speciali dedicati ai bambini e uscite in mare di qualche ora aperte a chiunque voglia provare l’indimenticabile esperienza della navigazione così com’era più di due secoli fa.
[hidepost]Shtandart, una fregata di oltre 30 metri di lunghezza, è stata costruita 15 anni fa all’interno di un capannone gigantesco affacciato sul Golfo di Finlandia, nei cantieri di Gazprom di Pietroburgo, da un gruppo di volontari appassionati, e da allora naviga in tutta l’Europa con il giovane equipaggio internazionale a bordo. Quest’anno navigano nel Mediterraneo per la prima volta.
Il progetto “Shtandart” è stato creato per promuovere l’interesse per la storia marittima e consentire ai giovani di impegnarsi in qualcosa di utile, generando in loro la competenza, autostima e capacità di lavorare in team. I volontari che preparano la nave per la navigazione e lavorano sul progetto hanno il diritto di navigare su Shtandart gratuitamente.
«Siamo felici di ospitare Shtandart – ha affermato Matteo Italo Ratti, direttore e AD di Marina Cala de’ Medici – e di dare il nostro contributo, attraverso l’ormeggio gratuito, a progetti come questo, che incentivano la passione per il mare e per la navigazione nei giovani, creando allo stesso tempo l’occasione e un motivo di scambio tra persone provenienti da paesi diversi, dalle differenti culture, ma che condividono le medesime passioni».

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio