Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato: niente scuse la UE non c’entra

MILANO – E puntuale, c’è la risposta di Vincenzo Onorato a Confitarma.
“Rispondo al comunicato stampa della Confitarma, nel quale si afferma che «l’estensione per gli sgravi previsti per la bandiera italiana anche alle bandiere comunitarie, non è frutto della politica di Confitarma, ma di un adeguamento delle norme italiane a quelle comunitarie espressamente imposto dalla Commissione europea».
[hidepost]“L’italianissimo modo di scaricare le proprie colpe sugli altri – dice Onorato – viene però smentito da un lapsus freudiano dell’anonimo redattore del comunicato: «Purtroppo tale processo di adattamento non risulta ancora avviato nonostante le assicurazioni fornite dalle nostre autorità alle istituzioni comunitarie». In quel «purtroppo» c’è tutto lo spirito della Confitarma: il malcelato quanto goffo anelito all’immediato adeguamento alle norme comunitarie! Ben si è guardata la Confitarma di promuovere presso i ministeri competenti una limitazione ai benefici fiscali italiani a quelle compagnie con bandiera comunitaria, che imbarchino esclusivamente marittimi comunitari.
“Chiamiamo le cose per nome: a Confitarma sta bene che gli italiani vestiti di bandiera estera con marittimi extracomunitari, si becchino gli sgravi previsti dallo Stato Italiano. Come già scritto nella precedente nota, il danno e la beffa.
“La Confitarma non si è nemmeno attivata a fare in modo che questo «adeguamento», subito e non voluto (SIC), povere anime candide, possa essere attenuato da adeguati strumenti di ammortizzazione sociale.
“Giovanotti! l’armamento italiano è in crisi: gruppi famigliari importanti che hanno fatto sin dal dopo guerra, la storia dell’armamento d’Italia, versano in grande difficoltà economica. I noli, in molti settori, hanno superato i minimi storici.
“Invito l’anonimo e soprattutto candido redattore del comunicato Confitarma, a lasciare per una volta gli sfarzi di Palazzo Colonna a Roma e di andare a Torre del Greco, ad Ercolano, a Torre Annunziata, a passeggiare fra le mille difficoltà di città che vivevano di mare. Ciò per citare soltanto alcune delle città marittime del nostro Sud. Che vada lui, con la dignità e coraggio che lo contraddistingue, ad annunciare la perdita di altri 15 mila posti di lavoro nel cabotaggio, e che Dio lo perdoni, anche se avrà il suo da fare per farlo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio