Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi come cambiano le normative

LIVORNO – L’aveva promesso in una nostra recente intervista: e ha mantenuto l’impegno. Così venerdì 11 dicembre a Livorno, il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo (con delega al mare) illustrerà il lavoro che il ministero dell’Ambiente, assieme ad altri enti, sta portando avanti per aggiornare il quadro normativo dei dragaggi nei porti commerciali e turistici.
[hidepost]Alcune linee del lavoro in questione sono state già anticipate dal sottosegretario: in particolare la velocizzazione dell’iter burocratico e la possibilità di scaricare in mare, con i dovuti controlli, le sabbie dei dragaggi che risulteranno non inquinate.
Per illustrare i risultati di questo impegno, di natura sia regolamentare che normativa, è in programma un seminario sul tema: “Escavi? Problema o opportunità – Nuove normative per la gestione dei dragaggi” che si terrà nel palazzo Granducale, sede della Provincia, in Piazza del Municipio, 4.
Ecco il programma dei lavori.
8:30 – 9:00 Registrazione partecipanti.
9:00 – 09:40 Saluti. Filippo Nogarin – sindaco di Livorno; Alessandro Franchi – presidente della Provincia di Livorno; Federica Fratoni – assessore all’Ambiente della Regione Toscana; Giuliano Gallanti – commissario straordinario Autorità Portuale di Livorno.
9:40 – 11:40 Se ne discute con: Maria Carmela Giarratano – direttore generale per la Protezione della Natura e del Mare, ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM); Laura D’Aprile – coordinatore della Divisione “Bonifiche e Risanamento” Direzione per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque (MATTM); Andrea Vaiardi – Ufficio Legislativo (MATTM); Enrico Puija – direttore generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo per vie d’acque interne, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT); David Pellegrini – ricercatore Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); Marco Faimali – ricercatore Istituto di Scienze Marine – Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR – CNR); Fulvio onorati – ricercatore (ISPRA); Mario CArere – ricercatore Istituto Superiore di Sanità (ISS).
11:40 – 12:40 Tavola rotonda – “Porti, esperienze a confronto”. Luciano Guerrieri – presidente dell’Autorità Portuale di Piombino; Gianni Bessi – consigliere Regionale Emilia Romagna; Luca Marchesi – presidente di Assoarpa.
Modera Omar Monestier – direttore de “Il Tirreno”.
13:00 Conclusioni – onorevole Silvia Velo – sottosegretario di Stato (MATTM).

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio