Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In festa per il decennale il “Porto dei piccoli” a Livorno

E’ intervenuto anche il presidente dell’associazione Ignazio Messina con il suo staff – L’impegno per i bambini dell’Ospedale e della Stella Maris

Ignazio Messina (al centro) con Gloria Camurati e Nello D’Alesio.

LIVORNO – Mercoledì scorso l’associazione Il Porto dei piccoli ha festeggiato anche a Livorno, nella bella location della Fortezza Vecchia, il proprio decennale. Dopo l’evento di Genova infatti è stata la volta della città labronica di accogliere, ospiti dell’Autorità Portuale, i soci, i sostenitori e gli amici della Onlus, per rivivere insieme al presidente Ignazio Messina e alla fondatrice Gloria Camurati dieci anni di attività a favore dei bimbi meno fortunati. La serata è stata anche occasione per fare un bilancio delle iniziative proposte in tre anni di presenza sul territorio livornese, dove l’associazione è approdata coinvolgendo anche grazie ad un solido nucleo di volontari scuole, famiglie e strutture mediche, per portare serenità e gioia a tutti i bambini in difficoltà.
[hidepost]

Nella foto: (da destra) Ignazio Messina, Nello D’Alesio e Gloria Camurati con una parte dello staff del Porto dei piccoli.

L’associazione è infatti attiva negli ambulatori di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale di Livorno, alla Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) dove in molti reparti segue circa centoventi bambini, svolge assistenza domiciliare, è presente nelle scuole ed inoltre organizza esplorazioni con l’intento di far vivere ai bambini – insieme alle proprie famiglie – un’esperienza a contatto diretto con il mare e con le realtà che lo circondano, per distoglierli dal loro problema offrendo occasioni di socializzazione e cultura.
Tra i presenti alla serata molti volti noti della nostra città, da Nello D’Alesio, entrato da tempo nella grande famiglia del Porto dei piccoli, al direttore marittimo della Toscana capitano di vascello Vincenzo Di Marco – nominato nel corso della serata socio onorario dell’Associazione – al capo-pilota portuale Massimo Lupi, Corrado Neri della Neri Group, Matteo Savelli della Toremar e molti altri.
Ancora una volta Livorno ha risposto alla chiamata della solidarietà, offrendo tutto il proprio sostegno per donare a tutte le famiglie del territorio che vivono le difficoltà della malattia tanti momenti di distrazione e divertimento con i loro bimbi, facendole sentire davvero speciali per un giorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio