Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli auguri Assagenti

Nella foto: (da sinistra) Giovanni Pettorino e Gian Enzo Duci con il quadro della Sacra Famiglia.

GENOVA – A conclusione dell’anno delle celebrazioni per il settantesimo anniversario della sua fondazione, Assagenti, l’associazione degli agenti e dei mediatori marittimi genovesi, è tornata all’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova per il tradizionale scambio di auguri.
«La scelta della location non è casuale – spiega Gian Enzo Duci, presidente Assagenti – due anni fa in occasione del nostro cocktail di Natale donammo al museo il restauro di una delle sue importanti opere; oggi siamo qui per inaugurarla». Si tratta della “Sacra famiglia con angeli e donatore”, olio su tela di Luca Cambiaso (Moneglia 1527 – El Escorial 1585): «L’intervento ha restituito piena leggibilità a questo capolavoro della maturità del Cambiaso – racconta Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica – prima il dipinto appariva in uno stato di conservazione mediocre, soprattutto a causa di una pesante vernice ingiallita e ossidata che mortificava l’originale cromatismo cambiasesco».
[hidepost]Contribuire al restauro delle opere dei musei genovesi è una delle tradizioni che Assagenti porta avanti da anni: «È il nostro modo – dice Duci – di contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico della nostra città. Molto di quello che è dentro questo museo deriva da capitali investiti in arte, capitali che per la maggior parte provenivano dal mare».
Durante la serata è intervenuto anche l’ammiraglio Giovanni Pettorino nella sua doppia veste di comandante del porto di Genova e commissario dell’Autorità Portuale del capoluogo ligure: «Questo porto è un laboratorio vivo – racconta – un ambiente unico che sa coltivare le energie migliori, è un’emozione per me essere qui; continuerò a partecipare con voi a questa esperienza».
Lo scambio di auguri è stato anche un’occasione per tirare le somme del 2015, l’ultimo per Gian Enzo Duci alla guida della categoria degli agenti e dei mediatori genovesi che nel 2016 dovrà nominare il suo nuovo presidente: «L’augurio per il prossimo anno – conclude Duci – è quello che ci possa essere un presidente dell’Autorità di sistema, su questa nomina il governo si gioca la sua credibilità».

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora