Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’OM STILL RX20 omologato per la strada

Opera insieme al furgone Daino perfettamente restaurato

LAINATE – Passeggiando per l’antico borgo di Barolo, è da oggi possibile incrociare una freccia arancione, un nuovissimo carrello elevatore elettrico RX20, omologato per la circolazione su strada, utilizzato dalla cantina Borgogno per trasportare i vini dalle antiche cantine alla zona di carico dei camion al limite estremo del borgo.
Fondata nel lontano 1761, la cantina Borgogno è stata rilevata nel 2008 dalla famiglia Farinetti e dal 2010 è guidata dal giovane Andrea Farinetti, figlio di Oscar e responsabile del settore produttivo di Eataly nello specifico quello vinicolo.

La cantina Borgogno applica alla viticoltura la medesima filosofia improntata all’idea di qualità assoluta, al controllo delle materie prime, al rispetto delle biodiversità e al concetto di slowfood che ha decretato il successo di Eataly. Nel 2012 Borgogno, insieme ad altri selezionati produttori, tra cui la capo fila Fontanafredda, hanno lanciato il progetto Vino Libero, che innalza a livelli assoluti la qualità del prodotto dicendo no ai concimi chimici, ai diserbanti, agli OGM e riducendo al massimo l’impiego di solfiti.
Da sempre interessati alla collaborazione con aziende storiche e di assoluta qualità, i Farinetti per la cantina Borgogno hanno scelto come partner per la movimentazione OM STILL. Ma il nuovo RX20 sarà in buona compagnia a Barolo. Quasi a suggellare il sodalizio tra tradizione e innovazione, all’ingresso della cantina è infatti possibile ammirare uno dei primi furgoni OM Daino con cui venivano trasportanti i prodotti di Borgogno e, che a distanza di tanti anni, perfettamente restaurato accoglie oggi visitatori e clienti.
“È interessante notare – afferma Andrea Farinetti – quanti punti di contatto ci siano tra la campagna di responsabilità ambientale Mission Zero Emission di OM STILL e il progetto Vino Libero. Questo è stato certamente un motivo ulteriore per scegliere OM STILL, un partner che non solo è capace di coniugare la tradizione che deriva da una lunga storia all’innovazione, ma che comprende e condivide la nostra attenzione all’ambiente”.

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora