Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Spedizioni aeree crescono gli hub anche sul cargo

FIRENZE – Se c’è un settore sul quale la logistica delle merci sta registrando forti movimenti, è quello dei vettori aerei. Con segnali che partono da Malpensa, designato prossimo grande hub merci da Alitalia con voli diretti su Abu Dhabi (vero hub internazionale con il middle e far East) ma stanno riguardando anche il nuovo joint aeroportuale tra Pisa e Firenze.
[hidepost]Non per niente negli ultimi mesi il traffico cargo da Pisa è aumentato con percentuali a due cifre. E non per niente la stessa Ryanair – che su Pisa ha fondato parte del suo successo italiano per il comparto low cost passeggeri – sta studiando anche il comparto cargo. Nel quadro di quell’eventuale – per ora confermato solo a mezza voce – spostamento di alcune linee passeggeri dal Galilei di Pisa al Vespucci di Firenze quando e se sarà realizzata la famosa pista fiorentini di 2400 metri.
Il dinamismo di Ryanair sembra inarrestabile e gli spedizionieri della Toscana non possono tenerlo d’occhio. Se sui passeggeri Ryanair ha battuto ogni record italiano ad Orio al Serio con 9 milioni (per un totale di 27 milioni di passeggeri in Italia con l’incredibile load factor del 96%) l’eventuale allargamento al cargo che potrebbe partire dal suo sbarco a Malpensa (come detto, hub cargo di Alitalia) allargherebbe il business anche ai due aeroporti toscani. Il che potrebbe dare qualche ulteriore chance anche al sistema logistico della costa, fino ad oggi poco tenuto di conto (forse anche per incompatibilità di carattere…) dal sistema portuale della regione.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio