Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Spedizioni aeree crescono gli hub anche sul cargo

FIRENZE – Se c’è un settore sul quale la logistica delle merci sta registrando forti movimenti, è quello dei vettori aerei. Con segnali che partono da Malpensa, designato prossimo grande hub merci da Alitalia con voli diretti su Abu Dhabi (vero hub internazionale con il middle e far East) ma stanno riguardando anche il nuovo joint aeroportuale tra Pisa e Firenze.
[hidepost]Non per niente negli ultimi mesi il traffico cargo da Pisa è aumentato con percentuali a due cifre. E non per niente la stessa Ryanair – che su Pisa ha fondato parte del suo successo italiano per il comparto low cost passeggeri – sta studiando anche il comparto cargo. Nel quadro di quell’eventuale – per ora confermato solo a mezza voce – spostamento di alcune linee passeggeri dal Galilei di Pisa al Vespucci di Firenze quando e se sarà realizzata la famosa pista fiorentini di 2400 metri.
Il dinamismo di Ryanair sembra inarrestabile e gli spedizionieri della Toscana non possono tenerlo d’occhio. Se sui passeggeri Ryanair ha battuto ogni record italiano ad Orio al Serio con 9 milioni (per un totale di 27 milioni di passeggeri in Italia con l’incredibile load factor del 96%) l’eventuale allargamento al cargo che potrebbe partire dal suo sbarco a Malpensa (come detto, hub cargo di Alitalia) allargherebbe il business anche ai due aeroporti toscani. Il che potrebbe dare qualche ulteriore chance anche al sistema logistico della costa, fino ad oggi poco tenuto di conto (forse anche per incompatibilità di carattere…) dal sistema portuale della regione.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio