Spedizioni aeree crescono gli hub anche sul cargo
FIRENZE – Se c’è un settore sul quale la logistica delle merci sta registrando forti movimenti, è quello dei vettori aerei. Con segnali che partono da Malpensa, designato prossimo grande hub merci da Alitalia con voli diretti su Abu Dhabi (vero hub internazionale con il middle e far East) ma stanno riguardando anche il nuovo joint aeroportuale tra Pisa e Firenze.
[hidepost]Non per niente negli ultimi mesi il traffico cargo da Pisa è aumentato con percentuali a due cifre. E non per niente la stessa Ryanair – che su Pisa ha fondato parte del suo successo italiano per il comparto low cost passeggeri – sta studiando anche il comparto cargo. Nel quadro di quell’eventuale – per ora confermato solo a mezza voce – spostamento di alcune linee passeggeri dal Galilei di Pisa al Vespucci di Firenze quando e se sarà realizzata la famosa pista fiorentini di 2400 metri.
Il dinamismo di Ryanair sembra inarrestabile e gli spedizionieri della Toscana non possono tenerlo d’occhio. Se sui passeggeri Ryanair ha battuto ogni record italiano ad Orio al Serio con 9 milioni (per un totale di 27 milioni di passeggeri in Italia con l’incredibile load factor del 96%) l’eventuale allargamento al cargo che potrebbe partire dal suo sbarco a Malpensa (come detto, hub cargo di Alitalia) allargherebbe il business anche ai due aeroporti toscani. Il che potrebbe dare qualche ulteriore chance anche al sistema logistico della costa, fino ad oggi poco tenuto di conto (forse anche per incompatibilità di carattere…) dal sistema portuale della regione.
A.F.
[/hidepost]