Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Utili record per le aviolinee

ROMA – Quasi tutte le compagnie aeree mondiali stanno registrando una forte crescita degli utili, dovuta in particolare al clamoroso calo del prezzo del fuel.
[hidepost]Con poche eccezioni: tra le quali spicca purtroppo la compagnia di bandiera italiana Alitalia, che ancora una volta ha messo in previsione per il 2015 una perdita, quest’anno di 200 milioni di euro.
Per il complesso delle 260 compagnie aeree associate a Iata, si tratta nella media dell’utile più alto mai raggiunto da quando l’associazione esiste. Ha giocato, oltre al prezzo del carburante che è calato vertiginosamente, anche la ripresa del traffico passeggeri e una certa quota di aumento del traffico aereo. I consuntivi che sono in fase di chiusura confermano un aumento anche rispetto alle previsioni di sei mesi fa: siano a 33 miliardi di dollari di utili con un aumento di 3,7 miliardi rispetto alle stime di metà anno.
Le previsioni per il 2016 parlano di ulteriori miglioramenti, anche se si avverte che la situazione di instabilità politica mondiale – e il terrorismo – potrebbero apportare variabili imprevedibili. I 33 miliardi del 2015, continuando il trend attuale, potrebbero diventare 36,3 miliardi. Una manna.
Le aree più redditizie rimangono l’Asia-Pacifico mentre il Medio Oriente è in forte calo e sono in rosso sia l’America Latina che l’Africa del centro-nord. Iata spinge anche per una politica di aggregazione degli aeroporti e per il rinnovamento della flotta aerea che in alcuni paesi membri comincia ad avere fenomeni di obsolescenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio