Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambiaso & Risso partner di Fendercare

Al gruppo genovese la gestione della logistica

Giovanni Paolo Risso

GENOVA – Cambiaso & Risso Group, tra i principali operatori internazionali nell’ambito dei servizi di agenzia marittima e logistici, fondata a Genova nel 1946, ha siglato una partnership con Fendercare Marine – società del Gruppo James Fisher, quotato al London Stock Exchange – per le operazioni di allibo di rinfuse liquide nel porto di Augusta (Sicilia).
L’accordo prevede l’affidamento a Cambiaso & Risso della gestione logistica dei servizi tecnico-nautici e portuali, sussidiari alle operazioni di transhipment, svolte sia all’interno del porto che offshore. La collaborazione prevede inoltre la realizzazione di una struttura all’interno dello scalo, dedicata allo staccaggio delle attrezzatture e dei materiali funzionali alle operazioni di ship to ship.
[hidepost]Lo scalo di Augusta rappresenta il più grande porto naturale del basso Mediterraneo ed è inserito nelle Reti TEN-T come porto strategico dell’Unione Europea per la sua posizione baricentrica lungo le rotte del traffico internazionale. Inoltre, grazie alla propria naturale conformazione geografica, la rada di Augusta beneficia di condizioni metereologiche particolarmente favorevoli anche nella stagione invernale, favorendola, pertanto, rispetto ad altri scali, per lo svolgimento di operazioni particolari come quelle di ship to ship.
“Siamo orgogliosi e onorati di essere stati scelti da un partner di così grande rilievo e importanza e auspichiamo che questa partnership segni l’inizio di una proficua collaborazione per ulteriori iniziative anche in futuro” – ha dichiarato Giovanni Paolo Risso, presidente e amministratore delegato di Cambiaso&Risso International.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio