Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

WISTA premia l’ammiraglio Pettorino

Il nuovo direttivo dell’associazione delle donne dello shipping – L’incontro a Roma

ROMA – Donne, mare e solidarietà protagonisti della cena di Natale di WISTA Italia che si è svolta a Roma nella suggestiva cornice del ristorante Baja sul Lungo Tevere. In questa occasione è stato consegnato il premio Personalità WISTA 2015 all’ammiraglio Giovanni Pettorino.
Tutte concordi le socie – ha sottolineato la presidente Michela Fucile – nell’assegnare quest’anno il premio all’ammiraglio Pettorino per il grande impegno, l’eccezionale spirito di solidarietà, le peculiari capacità umane e professionali espressi quotidianamente nel dirigere dalla Centrale Operativa del Comando generale delle Capitanerie di porto, quale Capo Reparto Operazioni, oltre 1750 missioni di soccorso a favore di quasi 300.000 migranti che, fuggendo da devastazioni, guerre e disperazione, tentavano di raggiungere a bordo di unità fatiscenti le coste italiane.
[hidepost]Primo evento ufficiale per il nuovo direttivo di WISTA Italia, l’associazione legata a WISTA International, che riunisce 1.500 donne in 33 paesi tutte attivamente coinvolte nel panorama marittimo internazionale. Una serata informale per scambiarsi gli auguri che ha visto la partecipazione delle socie e di molte persone e realtà da sempre vicine all’Associazione quali Federagenti, Assonat, Assonautica, Assoporti, Federpiloti, lo stesso Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Federmare, Confitarma.
L’ammiraglio Pettorino, nel ringraziare per il premio e nel condividerlo con tutte le persone che hanno lavorato con lui, ha voluto sottolineare come il settore del mare, il corpo delle capitanerie di porto, rappresenti per l’Italia un primato. Mai nella storia sono stati coordinati da un Paese così tanti mercantili, 900, per soccorrere persone come successo quest’anno, laddove anche i mezzi della capitaneria possono arrivare fino a 150 miglia dalla costa per intervenire in acque internazionali in operazioni di soccorso umanitario.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora