Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accessibilità a Marghera premiati tre giovani

Hanno trovato una importante soluzione sulla viabilità e sulla rampa stradale

Nella foto: (da sinistra) Andrea Centenaro, Helga Trevisan e Daniele Pugiotto.

VENEZIA – Sono Andrea Centenaro, Helga Trevisan e Daniele Pugiotto i tre giovani dipendenti dell’Autorità Portuale di Venezia che, partecipando al concorso “Premio per l’innovazione 2014” bandito ogni anno tra i dipendenti del Porto di Venezia, hanno trovato la soluzione per risolvere un problema di accessibilità lungo le vie confinanti con lo stabilimento Fincantieri e valorizzare l’area demaniale sotto alla rampa di Porto Marghera (Via della Libertà e Via del Commercio).
Per questo è stato proposto (e sarà realizzato nel 2016) un investimento di 100mila euro a cura di Autorità Portuale di Venezia (con un contributo di 10mila euro da parte di Fincantieri) che consentirà di realizzare una doppia corsia di ingresso al porto sulla rampa commerciale di Marghera eliminando le due linee di parcheggi ai lati della rampa e restituendo accessibilità stradale efficiente al porto.
[hidepost]L’area sotto la rampa invece, verrà sanificata e infrastrutturata a parcheggio (illuminazione, nuovo fondo stradale, scala di raccordo, dispositivi di riconoscimento, sistema antincendio ecc) per oltre 111 posti auto coperti e scoperti che verranno dati in concessione a Fincantieri e destinati alle ditte appaltatrici che lavorano con il cantiere.
“I miei complimenti ad Andrea, Helga e Daniele che hanno saputo interpretare al meglio le richieste del concorso di idee elaborando una soluzione che consente di migliorare l’accesso al porto e valorizzare un’area degradata a beneficio del porto e della città. Hanno curato il progetto nei minimi dettagli studiando tutte le fasi dall’ideazione alla realizzazione passando per la contrattazione del canone demaniale con Fincantieri e hanno saputo portare a casa un risultato eccellente eliminando così inefficienze e degrado”, ha dichiarato il segretario generale di APV Claudia Marcolin.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora