Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accessibilità a Marghera premiati tre giovani

Hanno trovato una importante soluzione sulla viabilità e sulla rampa stradale

Nella foto: (da sinistra) Andrea Centenaro, Helga Trevisan e Daniele Pugiotto.

VENEZIA – Sono Andrea Centenaro, Helga Trevisan e Daniele Pugiotto i tre giovani dipendenti dell’Autorità Portuale di Venezia che, partecipando al concorso “Premio per l’innovazione 2014” bandito ogni anno tra i dipendenti del Porto di Venezia, hanno trovato la soluzione per risolvere un problema di accessibilità lungo le vie confinanti con lo stabilimento Fincantieri e valorizzare l’area demaniale sotto alla rampa di Porto Marghera (Via della Libertà e Via del Commercio).
Per questo è stato proposto (e sarà realizzato nel 2016) un investimento di 100mila euro a cura di Autorità Portuale di Venezia (con un contributo di 10mila euro da parte di Fincantieri) che consentirà di realizzare una doppia corsia di ingresso al porto sulla rampa commerciale di Marghera eliminando le due linee di parcheggi ai lati della rampa e restituendo accessibilità stradale efficiente al porto.
[hidepost]L’area sotto la rampa invece, verrà sanificata e infrastrutturata a parcheggio (illuminazione, nuovo fondo stradale, scala di raccordo, dispositivi di riconoscimento, sistema antincendio ecc) per oltre 111 posti auto coperti e scoperti che verranno dati in concessione a Fincantieri e destinati alle ditte appaltatrici che lavorano con il cantiere.
“I miei complimenti ad Andrea, Helga e Daniele che hanno saputo interpretare al meglio le richieste del concorso di idee elaborando una soluzione che consente di migliorare l’accesso al porto e valorizzare un’area degradata a beneficio del porto e della città. Hanno curato il progetto nei minimi dettagli studiando tutte le fasi dall’ideazione alla realizzazione passando per la contrattazione del canone demaniale con Fincantieri e hanno saputo portare a casa un risultato eccellente eliminando così inefficienze e degrado”, ha dichiarato il segretario generale di APV Claudia Marcolin.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio