Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il canale di Suez in crisi netto il calo dei transiti

Sono diminuite specialmente le portacontenitori, come evidente conseguenza del rallentamento dell’economia cinese – Il crollo dei noli e le analisi sul terrorismo

IL CAIRO – Transiti e tonnellaggio delle navi sono calati nel canale di Suez anche a novembre scorso, dopo il primo calo registrato ad ottobre. Sono gli ultimi dati forniti dalla Suez Canal Authority (SCA) e preoccupano in particolare per la forte diminuzione delle portacontainers. In novembre hanno attraverso il canale 439 unità, un calo del 12,4% rispetto al novembre del 2014.
[hidepost]Il numero complessivo delle navi che hanno attraversato il canale, continua la nota della SCA, è in calo da cinque mesi consecutivi, con oscillazioni preoccupanti perché vanno aumentando le perdite. A ottobre il calo (sempre un rapporto al mese dell’anno precedente) era stato dell’11%, mentre a settembre “solo” del 5,4% ma ad agosto si era sfiorato l’11% contro il 6,3% di luglio.
Secondo le analisi svolte dagli specialisti della SCA, il calo dei transiti delle portacontenitori è legato quasi esclusivamente al rallentamento dell’economia della Cina, che a sua volta si è riflesso sulla diminuzione dell’export verso l’Europa. Ha inciso anche la crisi ormai decennale della stessa Europa dove i consumi non riescono a ripartire, come invece è avvenuto nell’America del Nord. Il basso livello dei noli – dovuto all’eccesso di offerta di stiva anche per il crescente numero di mega/fullcontaines – ha fatto si che le compagnie si stiano difendendo riducendo le navi e sviluppando accordi di slot. La recente inaugurazione del raddoppio di un tratto del canale non sembra quindi aver incrementato il traffico come le autorità egiziane speravano. E l’impressione degli analisti è che la situazione non cambierà nei prossimi mesi. Nulla invece l’incidenza sul calo dei traffici del pericolo terrorismo, perché il canale è vigilatissimo e ad oggi non ci sono stati tentativi nemmeno sporadici di assalto o boicottaggi.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio