Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Ecobonus per i Tir sui traghetti riparte con la legge di stabilità

Già stanziati i fondi per i prossimi tre anni, insieme a quelli per avviare anche un ferro-bonus che dovrà incentivare il trasporto merci su rotaia con i nodi intermodali

Antonio Cancian

ROMA – Italia batte UE, almeno sui tempi, per il bonus all’autotrasporto via mare. Dopo l’Ecobonus di RAM dell’epoca Affinita, il governo sta predisponendo il decreto sollecitato da Antonio Cancian, successore di Affinita come amministratore delegato in Rete Autostrade Mediterranee, per riprendere l’incentivo istituzionale agli autotrasportatori che utilizzano i traghetti ro/ro invece della strada. Non si tratta della solita promessa: nella legge di Stabilità – ha ricordato in questi giorni lo stesso Cancian – il governo ha stanziato 45,4 milioni per il 2016, altri 44,1 milioni per il 2017 e 48,9 milioni per il 2018.
[hidepost]L’atteso decreto attuativo dovrà stabilire come erogare il contributo ai trasportatori, sulla base di vari suggerimenti che erano emersi, compreso quello di pagarlo direttamente agli armatori. Allo scopo c’è stata proprio ieri una riunione a Roma con i tecnici di DG Competition proprio per dirimere in sede definitiva a chi erogare il Bonus. Secondo Confitarma, se il Bonus venisse pagato agli armatori questi ultimi si impegnerebbero a riversarlo “quasi totalmente” sui trasportatori.
Che il sistema dell’Ecobonus funzioni l’ha dimostrato il risultato: dal 2007 al 2010, quando è stato erogato attraverso RAM, l’Ecobonus ha visto incrementare l’utilizzo dei traghetti del 22,3% da parte dei mezzi pesanti, alleggerendo della stessa percentuale la pressione sulla rete stradale. Il Bonus fu poi bloccato dalla UE che aveva espresso dubbi sul fatto che potesse apparire come aiuto di Stato. Adesso però è la stessa UE a predisporre un progetto di Eurobonus analogo, pressata dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale sulle strade. E mentre il progetto nasce (lentamente, come quasi sempre a Bruxelles) con l’adesione di Italia, Spagna, Portogallo e Francia, il governo italiano ha deciso di partire per conto proprio, con gli stanziamenti nella legge di stabilità.
C’è anche la novità, sempre nella stessa legge, di uno stanziamento per un Ferro-bonus destinato a incrementare il trasporto cargo su ferrovia, con arrivi e partenze dai nodi intermodali. Siamo all’inizio di un esperimento, ma con buone prospettive di crescita.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora