Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Ecobonus per i Tir sui traghetti riparte con la legge di stabilità

Già stanziati i fondi per i prossimi tre anni, insieme a quelli per avviare anche un ferro-bonus che dovrà incentivare il trasporto merci su rotaia con i nodi intermodali

Antonio Cancian

ROMA – Italia batte UE, almeno sui tempi, per il bonus all’autotrasporto via mare. Dopo l’Ecobonus di RAM dell’epoca Affinita, il governo sta predisponendo il decreto sollecitato da Antonio Cancian, successore di Affinita come amministratore delegato in Rete Autostrade Mediterranee, per riprendere l’incentivo istituzionale agli autotrasportatori che utilizzano i traghetti ro/ro invece della strada. Non si tratta della solita promessa: nella legge di Stabilità – ha ricordato in questi giorni lo stesso Cancian – il governo ha stanziato 45,4 milioni per il 2016, altri 44,1 milioni per il 2017 e 48,9 milioni per il 2018.
[hidepost]L’atteso decreto attuativo dovrà stabilire come erogare il contributo ai trasportatori, sulla base di vari suggerimenti che erano emersi, compreso quello di pagarlo direttamente agli armatori. Allo scopo c’è stata proprio ieri una riunione a Roma con i tecnici di DG Competition proprio per dirimere in sede definitiva a chi erogare il Bonus. Secondo Confitarma, se il Bonus venisse pagato agli armatori questi ultimi si impegnerebbero a riversarlo “quasi totalmente” sui trasportatori.
Che il sistema dell’Ecobonus funzioni l’ha dimostrato il risultato: dal 2007 al 2010, quando è stato erogato attraverso RAM, l’Ecobonus ha visto incrementare l’utilizzo dei traghetti del 22,3% da parte dei mezzi pesanti, alleggerendo della stessa percentuale la pressione sulla rete stradale. Il Bonus fu poi bloccato dalla UE che aveva espresso dubbi sul fatto che potesse apparire come aiuto di Stato. Adesso però è la stessa UE a predisporre un progetto di Eurobonus analogo, pressata dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale sulle strade. E mentre il progetto nasce (lentamente, come quasi sempre a Bruxelles) con l’adesione di Italia, Spagna, Portogallo e Francia, il governo italiano ha deciso di partire per conto proprio, con gli stanziamenti nella legge di stabilità.
C’è anche la novità, sempre nella stessa legge, di uno stanziamento per un Ferro-bonus destinato a incrementare il trasporto cargo su ferrovia, con arrivi e partenze dai nodi intermodali. Siamo all’inizio di un esperimento, ma con buone prospettive di crescita.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio