Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quattro gru a portale per l’Interporto Padova

Raddoppieranno la capacità operativa della piattaforma logistica

PADOVA – A meno di un mese dal perfezionamento del “Grant Agreement” (il contratto che regola il cofinanziamento del progetto da parte della Commissione Europea) Interporto Padova ha dato il via ufficialmente alle procedure per l’installazione di quattro gru a portale elettriche nel Terminal Intermodale, gru che raddoppieranno di fatto la capacità operativa della piattaforma padovana.
[hidepost]Il 31 dicembre scorso infatti, è stato pubblicato il bando di gara europeo per l’aggiudicazione dei lavori di adeguamento del Terminal per un valore complessivo, a base di gara di 6.290.000 euro al netto d’Iva. Le imprese interessate hanno tempo fino alle ore 18,00 del 4 aprile prossimo per presentare le loro offerte. Per farlo dovranno registrarsi al Portale Acquisti di Interporto Padova dal quale potranno accedere alla piattaforma di gara che sarà svolta interamente per via telematica. Il progetto è cofinanziato per il 20% dall’INEA (Innovation & Networks Executive Agency, l’Agenzia dell’UE) oltre che da risorse della Camera di Commercio di Padova, della Provincia di Padova e del Comune di Padova a seguito dell’aumento di capitale approvato dall’assemblea straordinaria del settembre 2015.
I lavori posti a gara riguardano essenzialmente la realizzazione di un nuovo ingresso, ad est del Terminal, predisposto per l’automazione dell’accesso dei mezzi pesanti e l’allungamento a 750 metri sia dei binari ferroviari che del binario su cui si muoveranno le gru a portale. Sarà inoltre realizzato un nuovo binario ferroviario di carico e scarico. Grazie alla vicinanza con il casello autostradale, alle ampie aree di parcheggio dedicate, alla ottimizzazione dei percorsi interni e alla “dematerializzazione” dei processi documentali, si ridurrà al minimo l’impatto ambientale del traffico mezzi, oltre a rendere molto più veloce ed efficiente ogni processo a vantaggio anche degli autotrasportatori.
Interporto Padova è un centro intermodale che movimenta più di 5000 treni all’anno verso i maggiori porti italiani ed europei con enormi benefici ambientali rispetto all’utilizzo del solo camion per le stesse destinazioni. Il traffico complessivo solo del terminal è di circa 270.000 unità all’anno; equivalente a evitare ogni anno l’emissione di 61.000 tonnellate di CO2 e a 19 milioni di litri di gasolio.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio