Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000: respinti i ricorsi contro La Spezia

LA SPEZIA – Il TAR ha respinto entrambi i ricorsi della Società Livorno Porto 2000, di cui l’Autorità Portuale di Livorno detiene la maggioranza, contro l’AP della Spezia.
[hidepost]In un primo ricorso risalente alla fine del 2013, anno in cui era stato inaugurata la banchina crociere sul Molo Garibaldi che veniva così destinato ad uso promiscuo merci/passeggeri, e con successivi motivi aggiunti, la Porto Livorno 2000 aveva richiesto l’annullamento al Tar di una serie di atti dell’AP della Spezia che riguardavano l’utilizzo di molo Garibaldi per usi crocieristici.
Nel secondo ricorso, di un anno successivo, la stessa società, aveva richiesto l’annullamento di tutti gli atti che riguardavano gli atti di permuta tra l’AP e la Marina Militare per consentire gli accosti delle navi passeggeri al Molo Varicella, all’interno della Base Navale della Spezia.
Entrambi i ricorsi sono stati dichiarati inammissibili rigettando tutti i motivi proposti dalla ricorrente. Lo stesso tribunale ha inoltre non solo respinto la domanda di risarcimento danni avanzata, ma ha anche condannato la Porto Livorno 2000, che si era spinta anche a chiedere il rimborso dei danni che riteneva aver subito per la perdita degli scali, al pagamento delle spese di lite.
Il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, così commenta la notizia: “Ancora una volta ci viene dato atto di avere compiuto atti amministrativi assolutamente regolari e trasparenti nel percorso compiuto per lo sviluppo del nostro porto, che perseguiamo anche con soluzioni innovative, ma sempre nel pieno rispetto delle norme”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio