Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Savona sostenibilità e città portuali

SAVONA – La sostenibilità nell’ambito delle città portuali è il tema anche di un seminario che si terrà lunedi 25 a Savona a Fortezza del Priam, organizzato dalla locale Autorità portuale.
[hidepost]Con la collborazione del Savona Port Service (ingegner Mariano Rosasco) e della facoltà di ingegneria ambientale dell’università di Genova (ingegner Federico Delfino). Aprirà i lavori Gian Luigi Miazza, presidente dell’Autorità portuale. Sono previsti interventi di Alessandro Fino (Olt), Enzo Calavrese (Siemens), Alfredo Leardi (Schneider Electric), Mario Dogliani (Rina), Marco Golinelli (Wartsila), Claudio Evangelisti (Ga&Heat Higas), Calogero Giuseppe Burgio (Autorità portuale Civitavecchia). Modererà Angelo Scorza (Ship2Shore).
Lo studio di fattibilità è relativo ad un progetto di sistema in grado di far fronte alle esigenze attuali e future per ottenere una drastica diminuzione delle emissioni delle navi e dei mezzi operativi in porto. Il progetto prevede l’integrazione delle attuali tecnologie di connessione elettrica on shore con la realizzazione dell’infrastruttura necessaria per accogliere la prima nave passeggeri alimentata a LNG prevista a Savona nel 2019.
Questa integrazione porterebbe alla realizzazione di un impianto utilizzabile sempre e non solo in occasione di collegamenti on shore, in quanto in grado di fornire sia energia elettrica e termica in ambito portuale e sia il combustibile ai mezzi operativi e di trasporto terrestre dual fuel; il tutto coniugando i vantaggi per l’ambiente con la sostenibilità economica.
Il sistema potrà prevedere inoltre uno “Storage”, ovvero un sistema di accumulo di energia tramite batterie da trasferire in continuità in caso di mancanza totale o parziale di energia dalla rete.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora