Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla memoria di Luca Sonnino la foto sub di “Obiettivo Terra”

La menzione speciale del grande concorso fotografico in memoria del giovane direttore di “Nautica” recentemente scomparso – I dettagli dell’iniziativa

Luca Sonnino Sorisio

ROMA – Nell’ambito del noto concorso fotografico nazionale della Fondazione Univerde “Obiettivo Terra” che attribuisce una menzione ufficiale alla foto subacquea più significativa scattata in un’area marina protetta, l’associazione ambientalista Marevivo ha deciso di dedicare il riconoscimento alla memoria di Luca Sonnino Sorisio, già direttore della rivista mensile “Nautica” e immaturamente scomparso di recente, colpito da un malore mentre si allenava in piscina. Cinquantenne, esperto di immersioni e di fotografia subacquea, Luca Sonnino è stato un appassionato cultore non solo della fotografia subacquea, ma anche della documentazione ambientalista sul mare. E come ricorda Marevivo, è stato anche uno dei fondatori dell’associazione presieduta da Rosalba Giugni, che si batte per la difesa dell’ecosistema marino.
[hidepost]La foto vincitrice del concorso per il settore subacqueo, che avrà il riconoscimento intitolato a Luca Sonnino Sorisio, farà parte del calendario che sarà esposto in una mostra al palazzo delle Nazioni Unite di New York. La proclamazione dei vincitori del concorso avverrà il 22 aprile prossimo in occasione della 46ª giornata mondiale della Terra. Come specifica Marevivo, il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e il soggetto deve rappresentare un’immagine di un parco nazionale o regionale italiano. La foto dovrà essere “caricata” attraverso uno dei siti del concorso (www.obiettivoterra.eu) non oltre il 21 marzo 2016, con una sola foto per ciascun concorrente. Sono ammesse solo foto in formato digitale. Alla foto subacquea vincitrice sarà riservata, come detto, una menzione speciale.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio