Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Civitavecchia ecco la gara del terminal Teu

CIVITAVECCHIA – Sono stati forniti i primi dettagli ufficiali del progetto di un grande terminal containers sull’area nord del porto romano, di cui si è diffusamente parlato nei giorni scorsi su queste colonne anche sulla base delle dichiarazioni del presidente della locale Port Authority Pasqualino Monti.
[hidepost]Il bando di gara, in corso di pubblicazione, ha il supporto del gruppo Gavio, come è stato specificato, che ha messo sul piatto almeno la metà della cifra necessaria attraverso la Compagnia Porto di Civitavecchia di cui ha la maggioranza (il resto è per il 25% di Enel e il 10% di Unicredit). L’obiettivo del terminal è di puntare a circa 100 mila container a regime, anche se il break even – come ci ha specificato il presidente Monti – dovrebbe essere raggiunto tra i 400 e i 500 mila teu/anno. I lavori dovrebbero essere completati entro il 2021, con 900 metri lineari di banchina, 18 metri di profondità e 5 milioni di metri quadri di aree retroportuali, sulle quali fare insistere anche il progetto di una zona franca.
Sempre secondo il progetto, che è stato ufficialmente “adottato” anche dall’associazione industriali locale presieduta da Maurizio Stirpe, il grande terminal dovrebbe servire tutto il mercato di servizio del Lazio, allargandosi anche al centro-sud ed avrebbe come punto di forza i grandi fondali, le aree libere alle spalle e i collegamenti superstradali e ferroviari agganciati alle linee TEN-T dei progetti europei.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio