Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Molo Italia e il “niet” a Cotunav

LIVORNO – Il dilemma è solo formalmente semplice da risolvere: come è stato sancito dall’ultima commissione consultiva della Port Authority, il molo Italia è destinato ai forestali (e alle crociere) dal piano regolatore, dunque non ci possono andare navi di altra tipologia.
[hidepost]Era stato detto di no a Lucarelli che voleva appoggiarci la Tirrenia, è stato ribadito no all’agenzia marittima Austral che ha chiesto lo stesso per Cotunav. Le regole – hanno detto Giuliano Gallanti e Massimo Provinciali per l’Authority – vanno rispettate, altrimenti non servono.
E’ giusto. Però si potrebbe vedere la faccenda anche da un’altra angolazione. A che servono le regole sul porto? A farlo funzionare meglio, è ovvio. E quando un porto funziona meglio? Quando aumenta i traffici e trova soluzioni per un maggior numero di servizi, è altrettanto ovvio. Dunque, far rispettare le regole e tenere le banchine vuote – o non utilizzate al massimo delle loro potenzialità – con il rischio di far scappare linee di navigazione storiche non sembra la soluzione migliore.
E’ il caso di Cotunav, che ha sempre attraccato a Livorno, ma non può più farlo al terminal Ltm (dove andava fino a ieri) perché c’era solo una gru noleggiata da Lorenzini per il suo traffico contenitori; e non gli è permesso di farlo al molo Italia dove c’è la gru adatta, c’è anche il terminalista (Scotto) con le licenze per i contenitori e le altre merci della nave, però il piano regolatore non lo prevede.
Io credo nel buon senso, fino a prova contraria. E mentre l’agenzia di Cotunav ha deciso di tutelarsi con lo studio marittimista Canepa, prima di gettare la spugna e accettare le offerte di Marina di Carrara e di Piombino, mi auguro che a palazzo Rosciano si trovi una soluzione. Sappiamo da tempo che la coperta è corta. Ma non fino al punto di cacciare le navi e il lavoro, mi dicono un milione e mezzo di fatturato annuo che la Cotunav vale per il porto, Con questi lumi di luna, davvero è “niet”?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio