Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wtransnet cresce raddoppiate le aziende

In maggioranza i clienti sono spedizionieri o agenti del settore logistico – I piani

MILANO – Nel corso del 2015 Wtransnet, la piattaforma di networking nel settore dei trasporti, ha lavorato duramente per creare le basi a favore dell’espansione verso il Nord Europa – prevista per il 2016 – con l’obiettivo di diventare leader in tutto il continente.
[hidepost]Il 2015 è stato l’anno del consolidamento nel Sud Europa, soprattutto grazie all’apertura della nuova filiale di Milano – che si affianca alla sede di Barcellona – e svolge un ruolo strategico, sia come supporto alla penetrazione nel mercato italiano, sia in vista del potenziamento dei flussi di traffico sud e nord Europa/Germania.
In Italia, Wtransnet ha raddoppiato la base di clienti, con una crescita complessiva del 60%. Tra i nuovi clienti figurano ben 34 aziende tra le Top 1000 del Paese e le offerte di camion e carichi, da quando è presente una sede nazionale, sono aumentate sensibilmente sia in numero che in qualità, raggiungendo circa 15.000 offerte di carichi (+241%) e 8.000 offerte di camion (+539%).
Wtransnet conta già 10.625 aziende iscritte, di cui quasi 3.000 sono aziende europee. In Italia, il 58% dei clienti sono spedizionieri o aziende di logistica, il 36% autotrasportatori con almeno 7 mezzi e il 16% padroncini o piccole aziende con meno di 6 mezzi. Nel 2015 Wtransnet ha gestito 25.000 offerte di camion al giorno.
“Per quanto riguarda l’Italia abbiamo lavorato molto per far conoscere la nostra Borsa Carichi, un servizio per fare networking in sicurezza molto diverso da quello dei competitor. Siamo diventati partner di importanti realtà – come ANITA, alla quale forniamo una piattaforma di borsa carichi privata – e siamo cresciuti del 60%. Siamo convinti che nel corso del 2016 avremo dei risultati altrettanto positivi”, ha dichiarato Jaume Esteve, CEO di Wtransnet.
Il 2016 si preannuncia come l’anno di svolta per quanto riguarda la crescita internazionale di Wtransnet, con particolare riferimento ai mercati nord europei.
Parallelamente agli obiettivi di crescita internazionale, Wtransnet intende continuare ad innovare la gamma di prodotti Corporate, dedicati alle aziende con grandi volumi di operatività che devono rispettare le normative di controllo dei vettori e vogliono semplificare i processi interni.
Secondo Esteve si tratta di “strumenti modulari che le aziende possono combinare in base alle proprie esigenze e integrare con i propri TMS ed ERP, per una gestione, sicura, precisa e profittevole, e nel contempo offrire al cliente un servizio impeccabile”.
La borsa carichi e gli altri servizi di Wtransnet sono basati su una tecnologia proprietaria. Per fornire un servizio puntuale, efficiente e al passo con le esigenze dei clienti, l’azienda ha investito oltre un milione di euro nell’evoluzione della piattaforma e nello sviluppo di nuovi servizi come Wtransnet Cargo, l’app per smartphone e tablet che si affianca a sito web e al supporto telefonico.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio