Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Demolizioni dall’autunno

Le aziende che opereranno sono Neri, San Giorgio e Saipem

PIOMBINO – Sarà firmata entro il 20 febbraio la concessione dell’Autorità portuale di Piombino alla General Electric per l’area dove dovranno essere assemblati i grandi moduli delle turbine da spedire in tutto il mondo, a cominciare dall’Australia.
[hidepost]Ma nel porto stanno maturando anche altri importanti programmi. A partire dal polo delle demolizioni navali che secondo recenti incontri potrebbe diventare operativo entro l’autunno, affidato al raggruppamento d’imprese costituito dalla holding Neri, dalla San Giorgio e da Saipem, che hanno vinto la commessa. Un gruppo ultra-specializzato, si fa notare all’Authority di Luciano Guerrieri, che ha operato – sia pure in diverse opzioni – anche nella messa in sicurezza e poi nella demolizione della Costa Concordia.
Il business delle demolizioni navali è tutt’altro che marginale, e ben si confà a Piombino grazie anche alla possibilità di riciclare le parti metalliche utilizzabili nelle acciaierie. Si dovrebbe partire con le unità militari radiate, sulle quali c’è anche un interesse di La Spezia con l’Arsenale, anche se – come ci ha dichiarato tempo fa il presidente dell’AP Forcieri – episodico ed eventualmente su casi urgenti. Le navi militari da demolire sono ad oggi almeno una ventina, e ci sono normative europee sempre più stringenti sulle modalità di smaltimento. L’Italia si sta muovendo anche in un altro campo, quello dei relitti abbandonati, per i quali in commissione Ambiente del Senato è in preparazione un disegno di legge con la creazione di un apposito consorzio. Ma è difficile prevedere che il consorzio possa concentrare le eventuali demolizioni a Piombino perché buona parte dei relitti abbandonati sui nostri porti o sulle coste non sopporterebbe nemmeno il trasferimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio