Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ESA Group in RINA per la formazione

Nuovi orizzonti anche all’estero negli Emirati e in Europa – La preparazione dei militari UAE

GENOVA – Un altro passo in avanti verso una maggiore sicurezza della navigazione è stato fatto. RINA, il Gruppo multinazionale di certificazione e servizi ed ESA Group (Enterprise Shipping Agency), specializzata nella ricerca, selezione e gestione di personale marittimo, hanno firmato un’operazione che ha ristabilito l’assetto societario di “RINA Academy”, la società che costituisce il nuovo punto di riferimento per gli armatori e gli operatori in tema di formazione.
[hidepost]La nuova RINA Academy, fortemente voluta per ribadire la centralità degli aspetti formativi come driver di sviluppo per il settore marittimo e non solo, è partecipata per il 57,3% da RINA S.p.A., per il 30% da ESA Group, per il 7,7% da Confindustria Genova e per il restante 5% da altri soci.
Attraverso la collaborazione tra i professionisti leader in Italia nei settori della classificazione e certificazione e nel campo del recruiting e training marittimo, RINA Academy è in grado di offrire servizi di “training strategy”, quelli legati ai sistemi di gestione e allo stesso tempo fare formazione sia al personale di bordo, sia a quello di terra e in Italia come all’estero. Da un lato, infatti, gestisce la necessità degli armatori di assicurarsi di avere a bordo delle proprie navi un equipaggio qualificato e rispondente alle normative, indirizzandolo nei migliori istituti e verificandone la preparazione al termine del percorso e dall’altro, invece, propone corsi dal taglio tecnico-normativo rivolti al personale di terra.
Nel 2015 RINA Academy ha intensificato i rapporti con Tasneef, la prima società di classifica degli Emirati, con la quale esiste una solida partnership dal 2012. Grazie a ciò è stato possibile realizzare iniziative formative rivolte alla Marina Militare degli Emirati e ne sono già previste altre da portare avanti congiuntamente in Europa e nei paesi del Golfo rivolte anche a soggetti pubblici (come le autorità portuali) e privati.
Più nello specifico si è tenuto un corso ad Abu Dhabi sul tema della “Quality Assurance” per i membri della Marina Militare locale che ha coperto sia temi come la struttura del “Quality Management System” sia aspetti legati agli audit di qualità per la redazione di contratti di nuove costruzioni o ristrutturazioni di navi, di sistemi di qualità per la selezione fornitori e di relative qualifiche.
Contestualmente alla fine dell’anno scorso, è partito un percorso di formazione guidato da RINA Academy in collaborazione con l’Università degli studi di Genova riservato ad alcuni cadetti della Marina Militare UAE e dedicato all’ingegneria elettronica che si è tenuto nella città italiana e che proseguirà anche per tutto il 2016.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora