Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mega scanner nel retroporto di La Spezia

LA SPEZIA – In attesa che si definiscano i dettagli del convegno in preparazione per l’11 marzo sulla sfida dei containers, l’Autorità portuale del presidente Forcieri ha messo a punto due importanti progetti: il primo passo per il “cold ironing”, ovvero l’elettrificazione della prima banchina dedicata alle grandi navi per ridurre l’impatto ambientale dei fumi navali sulla città (il consiglio comunale ha approvato la relativa variante urbanistica); e l’avvio del centro unico servizi di Santo Stefano Magra, con lo stato dell’arte dei numerosi impegni finanziari che hanno consentito di arrivare a un accordo con il Comune per il comodato per 12 anni di spazi per le manovre di accesso degli automezzi.
[hidepost]In sostanza, per l’ultima fase di quella importante serie di impegni partiti nel 2013 che hanno consentito di fare di Santo Stefano Magra un vero retroporto dotato di servizi unificati. L’ultimo passaggio, i lavori di riqualificazione dei locali interni dell’ex edificio FS sbloccati con la sentenza del consiglio di Stato del febbraio 2015 con il contratto di affidamento dei lavori varato nello scorso novembre per 997 milioni di euro. Il tutto in un quadro di investimenti complessivi presentato di recente per Santo Stefano Magra per 7 milioni di euro, compreso l’investimento della dogana di La Spezia di 4 milioni di euro per un modernissimo scanner tridimensionale, a servizio del quale l’Authority investe 215 mila euro per l’apposito basamento e altri 540 mila euro per la recinzione doganale.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio