Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sesta edizione di YARE nel 14º salone Seatec

L’esclusivo evento business dedicato al settore superyacht si ripete a Marina di Carrara – L’impegno del centro di studi e ricerche “Navigo”

MARINA DI CARRARA – E’ in programma dal 6 all’8 aprile, la sesta edizione di YARE (Yachting Aftersales & Refit Experience) l’originale ed esclusivo evento italiano e tra i pochi a livello internazionale, dedicato al settore super e megayacht. Torna a svolgersi, come di consueto, insieme alla 14ª edizione di Seatec (rassegna internazionale tecnologia, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi) e all’8ª edizione di Compotec (rassegna internazionale compositi e tecnologie correlate) nel complesso di Carrarafiere dove sono previsti: l’atteso convegno Superyacht Captains’ Forum (forum internazionale sullo stato dell’industria nautica mondiale e workshop tematici) organizzato dal media partner internazionale The Superyacht Group e gli incontri B2C – Meet the Captain, format unico di incontri faccia a faccia tra aziende e singoli comandanti, all’interno della YARE Captains’ Lounge dove si svolgeranno anche seminari, showcooking ed eventi a tema.
[hidepost]Oltre a questi appuntamenti con base a Marina di Carrara – occasioni di confronto, rete e relazioni – YARE mantiene i suoi innovativi elementi distintivi di evento di distretto e di marketing territoriale offrendo l’opportunità ai comandanti ospiti e alle imprese di godere di un programma particolare con appuntamenti, visite e attività sociali conviviali che coinvolgono il distretto produttivo e la città di Viareggio e altri comuni della Versilia come Pietrasanta e Forte dei Marmi. Anche l’avanzamento di calendario al mese di aprile, tiene conto della maggiore possibilità di presenza degli operatori ed un clima ancora più mite in un territorio che, anche dal punto di vista del patrimonio naturale e artistico, turistico, culturale ed enogastronomico può offrire molto anche a chi vi soggiorna per lavoro.
Nel corso della scorsa edizione sono stati presenti 110 comandanti internazionali – massimo numero consentito per gli incontri B2C – provenienti da Regno Unito, Ucraina, Turchia, Sud Africa, Spagna, Russia, Romania, Nuova Zelanda, Libano, Grecia e naturalmente Italia. Una delegazione rappresentativa anche di una crescente partecipazione di imbarcazioni dai 40 ai 60mt. (46% al timone di yacht di quella dimensione) che navigano prevalentemente nel Mediterraneo, Caraibi, America e della fascia di mercato di grandi unità che da sempre vede il nostro paese leader tra i produttori mondiali (8 marchi tra i primi 10 al mondo).
Per quanto riguarda le 120 imprese che hanno partecipato nel 2015, la presenza estera (Principato di Monaco, Francia, Malta, Croazia, Montenegro, Corsica, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Germania, Belgio, Stati Uniti e Finlandia) si è attestata intorno al 50%: dai cantieri del nord Europa, ai porti e marine del Mediterraneo e alle aziende fornitrici di impianti di illuminazione, elettronica, falegnameria, per arrivare alle società di yacht management e crew management, studi legali, assicurazioni, registri navali. Con un altrettanto qualificata presenza di imprese nazionali (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Umbria, Campania, Sardegna e Sicilia) e dei distretti di Viareggio, Pisa, Marina di Carrara, agenzie marittime, fornitori di servizi e del refitting. Circa 800 incontri B2C sviluppati nel corso della passata edizione.
YARE è organizzata e promossa da Navigo, centro innovazione e sviluppo della nautica e dal polo Penta che riuniscono insieme oltre 450 imprese nautiche associate fra cui i principali cantieri produttori dell’area, importanti fornitori, yacht manager, imprese di servizio a terra e in banchina, porti e le principali associazioni di categoria. Con il supporto decisivo di Carrarafiere e del Comitato promotore composto da Comune di Viareggio,Toscana promozione, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Lucca Promos, Assindustria Lucca, CNA e Confartigianato.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio