Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste e Bandar Abbas agli accordi operativi

Nella missione del governo italiano la partecipazione di D’Agostino – Le zone franche

Nella foto: Zeno D’Agostino (a destra) e il vice ministro M. Saeednejad.

TRIESTE – Il porto ha partecipato alla missione governativa organizzata in questi giorni in Iran dai ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Politiche agricole, Alimentari e Forestali, Infrastrutture e Trasporti con Confindustria e Ice.
Si tratta del terzo incontro in meno di un mese per il commissario dell’APT, Zeno D’Agostino con rappresentanti istituzionali ed operatori economici iraniani, dopo la prima missione a Teheran guidata dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani e dopo la recente visita del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, a Roma, Hassan Rohani, in cui lo scalo giuliano ha siglato alcuni accordi congiuntamente alla Regione FVG, sia con il porto di Bandar Abbas, sia con la Port & Maritime Organization (ente governativo controllato dal Ministero dello Sviluppo infrastrutturale, con compiti di coordinamento sulla gestione dei porti iraniani).
[hidepost]La missione del governo italiano in Iran, è stata quindi l’occasione per Trieste di sancire la prosecuzione della collaborazione con il porto di Bandar Abbas, situato sullo stretto di Hormuz, sviluppandone tutti i dettagli operativi.
Condivisione di modelli e modalità di gestione del demanio e delle concessioni, con particolare riferimento ai partner privati; trasferimento di know how e best practice sull’integrazione tra le attività terminalistiche e quelle ferroviarie ed intermodali; condivisione di esperienze e modelli di gestione delle zone franche, sono i principali punti dell’accordo che sono stati trattati durante l’incontro a cui hanno partecipato anche il vice ministro allo Sviluppo infrastrutturale, M. Saeednejad, e il direttore generale della Port & Maritime Organization, M. Ali A. Saidipour.
“Siamo soddisfatti di aver già avviato il secondo step dell’accordo con il porto di Bandar Abbas”, ha commentato il commissario D’Agostino. “Questa nuova missione ci ha permesso di discutere sulle nuove opportunità commerciali che si stanno aprendo con il Golfo Persico e di approfondire le reciproche conoscenze nel settore portuale e logistico tra i due scali. L’appoggio e la forte attenzione del Governo e della Regione FVG, sono stati fondamentali in questa fase”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio