Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ambasciatore del Vietnam nel porto di Venezia

Discussi i temi delle bonifiche e dello sviluppo sostenibile

Nella foto: (da sinistra) il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa con l’ambasciatore vietnamita Cao Chinh Thien.

VENEZIA – Dopo l’incontro dei giorni scorsi in Regione Veneto con l’assessore Caner, la delegazione vietnamita al seguito dell’ambasciatore Cao Chinh Thien ha incontrato il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa e i tecnici dell’ente per un incontro di approfondimento su tematiche portuali, commerciali e ambientali (bonifiche in ambito lagunare).
Venezia e Vung Tao rappresentano quindi un asset fondamentale per lo sviluppo delle relazioni tra i due Paesi e sono, a tutti gli effetti, un ponte gettato tra Centro Europa e ASEAN. Venezia infatti è la porta verso il centro-est Europa capace di minimizzare i costi di trasporto delle aree a più alta densità manifatturiera in Europa e Vung Tao – porto hub del Vietnam – è porta verso il Sud Est asiatico.
[hidepost]Tra Nordest e Vietnam sono oggi operative tre linee operate dalle compagnie Maersk, Cma-Cgm e MSC che favoriscono l’interscambio commerciale con transit time (tempi di percorrenza) ottimali. L’interesse del Vietnam per il Nordest è però duplice, da un lato favorire ed incrementare gli scambi commerciali, dall’altro acquisire know how.
Il porto di Venezia ha infatti messo a disposizione dei partner vietnamiti le proprie best practice: è stata presenta la soluzione del sistema portuale offshore-onshore (VOOPS) capace di collegare efficientemente l’entroterra nonostante i bassi fondali del porto e l’esperienza decennale nella bonifica dei sedimenti e delle acque: soluzioni concrete capaci di rispondere alle problematiche comuni dei due sistemi portuali.
L’ambasciatore e il presidente hanno concluso che, dato che la domanda di trasporto deriva dalle richieste del mercato e dalle opportunità di scambio commerciale tra i due Paesi, l’impegno dei prossimi mesi sarà quello di incrementare le relazioni economiche con il supporto della Regione per attivare ogni possibile scambio tra le imprese dei due territori.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio