Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due super caldaie partono da Venezia

Il porto sempre più in prima linea per il trasporto di carichi eccezionali grazie ad operatori specializzati

VENEZIA – Alle primi luci dell’alba sono partite dal porto di Venezia (terminal Multiservice) due grandi caldaie gemelle, prodotte dalla Macchi, divisione del gruppo Sofinter e con destinazione Medio Oriente.
Si tratta delle prime due parti di un impianto per la produzione di vapore industriale ed energia elettrica che sarà completato nel 2016 grazie alla spedizione di altre 4 parti sempre con tecnologia e produzione Made in Italy.
Il Gruppo Sofinter è protagonista nel mercato internazionale dell’energia e con il marchio Macchi è leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali e a recupero per cicli cogenerativi destinate a grandi complessi industriali nel settore oil & gas e petrolchimico. Sofinter S.p.A. ha scelto di aprire a dicembre 2015 uno stabilimento produttivo proprio a Porto Marghera dove la viabilità e l’accesso alle banchine è stato appositamente studiato per favorire l’imbarco di colli eccezionali.
[hidepost]Sono queste infatti le caratteristiche, assieme alla specializzazione dei suoi terminalisti e operatori logistici, che fanno del porto di Venezia lo scalo ideale per la produzione, l’assemblaggio e la spedizione di project cargo (colli eccezionali) che esportano le migliori eccellenze e tecnologie italiane in tutto il mondo.
I due manufatti pesano oltre 520 tonnellate ciascuno sono lunghi quasi 20 metri e larghi oltre 14 metri e alti 12 metri e sono stati caricati grazie all’esperienza di Fagioli Spa, primaria azienda che dal 1955 si occupa di trasporti e installazioni di componenti “eccezionali” (tra cui il Ponte di Calatrava, il Rigassificatore Alto Adriatico e il sommergibile Toti a Milano).
Fagioli Spa, grazie all’uso di carrelli modulari semoventi che consentono di caricare pezzi di ogni dimensione e peso, ha provveduto a issare a bordo della nave Happy Dynamic (della compagnia armatoriale olandese BigLift) le due caldaie che poi hanno preso il mare grazie alla spedizione organizzata dalla S.Marco Shipping, anch’essa specializzata in colli eccezionali e trasporto fluviale lungo l’asta del Po.
Ancora una volta, la vicinanza alle banchine e al mare, permette alla Fagioli di dedicare le proprie aree a Porto Marghera allo stoccaggio e alla preparazione per la spedizione delle diverse componenti che l’azienda stessa “raccoglie” da tutto il mondo, facendo di Venezia il luogo chiave per la logistica, la manifattura e la spedizione degli impianti verso le più disparate destinazioni mondiali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio