Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due super caldaie partono da Venezia

Il porto sempre più in prima linea per il trasporto di carichi eccezionali grazie ad operatori specializzati

VENEZIA – Alle primi luci dell’alba sono partite dal porto di Venezia (terminal Multiservice) due grandi caldaie gemelle, prodotte dalla Macchi, divisione del gruppo Sofinter e con destinazione Medio Oriente.
Si tratta delle prime due parti di un impianto per la produzione di vapore industriale ed energia elettrica che sarà completato nel 2016 grazie alla spedizione di altre 4 parti sempre con tecnologia e produzione Made in Italy.
Il Gruppo Sofinter è protagonista nel mercato internazionale dell’energia e con il marchio Macchi è leader mondiale nella progettazione e costruzione di caldaie industriali e a recupero per cicli cogenerativi destinate a grandi complessi industriali nel settore oil & gas e petrolchimico. Sofinter S.p.A. ha scelto di aprire a dicembre 2015 uno stabilimento produttivo proprio a Porto Marghera dove la viabilità e l’accesso alle banchine è stato appositamente studiato per favorire l’imbarco di colli eccezionali.
[hidepost]Sono queste infatti le caratteristiche, assieme alla specializzazione dei suoi terminalisti e operatori logistici, che fanno del porto di Venezia lo scalo ideale per la produzione, l’assemblaggio e la spedizione di project cargo (colli eccezionali) che esportano le migliori eccellenze e tecnologie italiane in tutto il mondo.
I due manufatti pesano oltre 520 tonnellate ciascuno sono lunghi quasi 20 metri e larghi oltre 14 metri e alti 12 metri e sono stati caricati grazie all’esperienza di Fagioli Spa, primaria azienda che dal 1955 si occupa di trasporti e installazioni di componenti “eccezionali” (tra cui il Ponte di Calatrava, il Rigassificatore Alto Adriatico e il sommergibile Toti a Milano).
Fagioli Spa, grazie all’uso di carrelli modulari semoventi che consentono di caricare pezzi di ogni dimensione e peso, ha provveduto a issare a bordo della nave Happy Dynamic (della compagnia armatoriale olandese BigLift) le due caldaie che poi hanno preso il mare grazie alla spedizione organizzata dalla S.Marco Shipping, anch’essa specializzata in colli eccezionali e trasporto fluviale lungo l’asta del Po.
Ancora una volta, la vicinanza alle banchine e al mare, permette alla Fagioli di dedicare le proprie aree a Porto Marghera allo stoccaggio e alla preparazione per la spedizione delle diverse componenti che l’azienda stessa “raccoglie” da tutto il mondo, facendo di Venezia il luogo chiave per la logistica, la manifattura e la spedizione degli impianti verso le più disparate destinazioni mondiali.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio