Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Nautica italiana” tante eccellenze ma il piatto piange

LA SPEZIA – Tutti al capezzale della nautica, con la massima buona volontà per inquadrare spiragli di sereno dopo anni ed anni di buio pesto.
[hidepost]Anche “Nautica italiana”, l’associazione dei più rinomati brand del comparto che va prendendo sempre più piede dopo il distacco da UCINA, ha portato la sua analisi in un incontro di due giorni fa, giovedì scorso, al circolo ufficiali di La Spezia. Ha parlato l’ingegner Lorenzo Pollicardo segretario generale di “Nautica italiana” presentando una dettagliata analisi del mercato 2015 e in particolare le indicazioni per il 2016. Per il quale – ha detto Pollicardo – si conferma l’eccellenza della qualità del prodotto e del servizio, con una finalmente nuova sensibilità di operatori e istituzioni alla valorizzazione delle aree costiere”. C’è una dose di ottimismo nelle valutazioni di Pollicardo, ma è indubbio che peggio del recente passato è difficile che possa andare, specie per il mercato della piccola e piccolissima nautica. Che è condizionato dalla perdita di potere d’acquisto delle classi medie per il massacro fiscale: ma anche dalla mancanza di fiducia nel prossimo avvenire, che non aiuta a spendere per generi voluttuari. E la barca – o meglio, la barchetta – ancora non va.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio