Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parte il “Fast Corridor” tra il porto e l’Interporto

Lo sdoganamento sarà direttamente al Vespucci per le merci del terminal Lorenzini

LIVORNO – Giovedì prossimo alle 11 si terrà la cerimonia ufficiale per il via al “Fast corridor” doganale tra porto e interporto. Che cos’è il “Fast corridor”? E’ un corridoio controllato doganale, per ora stradale, che permette il trasferimento dei container dal porto di arrivo fino al magazzino di temporanea custodia presso un nodo logistico di destinazione finale (nel nostro caso, l’Interporto).
[hidepost]Perché si tratta di una svolta? Con l’utilizzo di tecnologie digitali, il servizio di trasferimento della merce è monitorato in tempo reale garantendo non solo maggiore sicurezza, ma anche la rilevazione della posizione del camion lungo tutto il percorso effettuato. Si tratta di un sostanziale miglioramento in termini di affidabilità e qualità di servizio lungo la tratta: con i dispositivi di controllo Gps installati sui mezzi di trasporto, è infatti possibile la tracciatura della movimentazione dei container nel rispetto dei percorsi prestabiliti, inviando allarmi in caso di deviazioni dal tracciato o ritardi nella conclusione del trasporto.
Il corridoio controllato doganale collegherà il terminal Lorenzini e una nuova area in custodia temporanea realizzata dentro l’Interporto ed è un servizio che consentirà anche un migliore utilizzo dei servizi forniti dal Tuscan Port Community System per il coordinamento degli scambi informativi fra i soggetti attuatori del corridoio doganale controllato.
È un traguardo importante per tutta la comunità Portuale e per l’Autorità Portuale, che si è fatta soggetto coordinatore e facilitatore nella realizzazione di questo progetto.
All’inaugurazione saranno presenti tra gli altri l’assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli; il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci; la presidente di Spedimar, Gloria Dari; il presidente della Provincia, Alessandro Franchi; il presidente e l’AD dell’Interporto, rispettivamente Guido Nastasi e Bino Fulceri, e il presidente dell’Autorità portuale di Livorno Giuliano Gallanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio