Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I progetti la competizione i tempi

LIVORNO – Benissimo, Cecilia Battistello si dice molto interessata alla piattaforma Europa, con qualche “ma” cautelativo. Comprensibile: si tratta di investire sul privato circa 300/400 milioni di euro, che sono una paccata di vecchi e svalutati miliardi, quasi mille.
[hidepost]Da parte sua l’Autorità portuale ha spostato per la seconda volta i termini per presentare l’interesse alla gara. Comprensibile anche questo: proprio per la cifra in ballo, non ci si può andare a cuor leggero.
Ma c’è di più e nessuno sembra volerlo sottolineare: il confronto tra il progetto Livorno e il progetto Civitavecchia – quest’ultimo l’abbiamo recentemente presentato con un Quaderno – comporterà quasi certamente una scelta del governo sull’uno o sull’altro, perché due sono troppi, considerando anche Vado che è in corso d’opera e i vari potenziamenti di La Spezia e Genova.
La vera preoccupazione, a questo punto, è che si parta con la gara, si facciano presentare le offerte, si nomini la commissione, s’impegnino soldi pubblici (Regione e Authority) e poi all’ultimo tuffo da Roma arrivi un “niet”. I tempi, sempre i tempi a farci tremare. Cioè quelli della politica che non coincidono con quelli dell’economia. Per favore, qualcuno ci può tranquillizzare?
Antonio Fulvi

[hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio