Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti

Strategie Silk Road

Il grande progetto della Cina che riguarda anche l’Italia – Nostra intervista a Fuochi, presidente Propeller Milano

Riccardo Fuochi

MILANO – Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Club della città metropolitana lombarda è anche un esperto di logistica e dei mercati asiatici dove opera, in particolare fra Hong Kong e la Cina, con una grande struttura nella distribuzione di importanti brand della moda. Parliamo con lui dell’iniziativa cinese One Belt One Road (Obor), un progetto sistematico che coinvolge in una strategia di sviluppo molti paesi attraverso la combinazione del corridoio terrestre (Silk Road Economic Belt) e quello marittimo (Maritime Silk Road del 21esimo secolo) e che il Propeller milanese sta seguendo con molto interesse e con varie iniziative per promuoverne la conoscenza.
[hidepost]Presidente, come nasce in Cina l’idea di questo progetto?
L’iniziativa nasce, quanto meno a livello di programmazione, dal proseguimento della politica del “Go West” ovvero delle varie attività del governo cinese per incentivare lo spostamento delle aziende verso l’occidente della Repubblica Popolare con finanziamenti per nuove infrastrutture al fine di migliorare la condizione di arretratezza di quell’area rispetto a quella costiera. Si è giunti di fatto ad ideare la creazione di corridoi infrastrutturali terrestri che, partendo dalla Cina, attraversano tutto l’est Europa per arrivare in Germania ed in Turchia. Un altro corridoio ideato è diretto verso il Bangladesh. Il progetto si avvale anche dei corridoi marittimi, già conosciuti, ed alla base di tutto prevede la creazione delle infrastrutture in tutti i paesi coinvolti che ad oggi sono 63.
Come si può quantificare la portata di questa iniziativa?
Stiamo parlando di fondi già stanziati dalla Cina nell’ordine di 100 miliardi di dollari suddivisi in 40 miliardi destinati al Silk Road Found in Asia centrale, 50 miliardi per Asian Infrastructure Investiment Bank (AIIB) e 10 miliardi per la Nuova Banca di Sviluppo dei paesi BRICS. L’operazione coinvolge il 70% della popolazione mondiale distribuita su un’area che comprende il 75% delle riserve energetiche conosciute e rappresenta il 55% del PIL mondiale.
In Italia siamo portati a confondere l’insieme di questo progetto con quello delle linee ferroviarie che stanno già cominciando ad operare dal Far Est verso l’Europa, che ne rappresenta solo una componente minima. Sono già avviati accordi bilaterali con i vari paesi coinvolti che prevedono, oltre alla creazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie ed aree logistiche interconnesse anche la creazione di zone di libero scambio, di riduzione dei dazi e opportunità di studio degli ampliamenti della rete lungo tutto il percorso mano a mano che se ne presenti necessità.
Ad oggi quanto è stato realizzato di questa progettualità?
L’attività diplomatica è intensissima, sia da parte dei cinesi ma anche da parte di Hong Kong, che si pone come il gestore degli investimenti. A fine 2015 i piani di accordo sono stati firmati da 57 paesi e fra questi c’è anche l’Italia.
Ma in contrapposizione alla portata e al dinamismo in corso ne abbiamo una percezione molto ridotta; perché secondo lei?
In effetti in Italia se ne è parlato pochissimo ed è proprio per questo che, come Propeller, ho ritenuto di dover promuovere la conoscenza di un progetto che, pur essendo assolutamente nella sua fase iniziale, ha un rilievo tale da dover interessare il mondo economico industriale che viceversa rischia di perdere le migliori opportunità, in questa fase ancora disponibili. Stiamo organizzando perciò un convegno che si terrà il 22 marzo a Milano, al quale abbiamo invitato la Invest Hong Kong e l’Hong Kong Trade Development Council. Nelle nostre intenzioni, l’incontro sarà propedeutico all’importantissimo forum programmato ad Hong Kong per il 18 maggio, a cui parteciperanno relatori da tutto il mondo e dove verranno date ulteriori informazioni sul progetto stesso.
Come sta evolvendo il mercato asiatico, in particolare quello cinese, e quali sono le ricadute in fieri per la nostra economia?
Il primo paese in cui sta cambiando l’economia è la Cina e questo corrisponde ad un qualcosa che avevamo previsto. L’economia cinese, che un tempo era essenzialmente rivolta alla produzione per l’esportazione, oggi, grazie al migliorato tenore di vita interno, collegato ad un aumento del costo del lavoro, sta sempre più interessandosi al mercato nazionale.
La Cina sta stimolando l’economia dei paesi vicini e dell’est europeo: possiede i capitali, ha capacità di investimento e di conseguenza cerca di interessare tutti quei paesi con cui esistono già degli accordi commerciali di partnership, coinvolgendoli in questo mega progetto.
Questa è l’opportunità che si offre anche a noi: dovremmo sempre meno temere il dumping cinese e piuttosto, in una situazione di saturazione dei mercati occidentali, capire l’essenzialità offerta da questo enorme bacino di popolazione che è ora un enorme mercato pronto a ricevere e a creare nuovi sfoghi anche per noi.
In Europa come si percepisce questo cambiamento?
Penso che questo progetto possa stimolare anche l’economia dei paesi europei perché gli investimenti, o la realizzazione delle opere poi saranno affidati alle aziende e società di tutto il mondo, Europa compresa, ed è per questo che mi sembra strano che ancora non se ne parli. E’ senz’altro un progetto alla fase iniziale però è talmente importante che le varie associazioni imprenditoriali, come ad esempio la nostra Confidustria ed altre, dovrebbero già essere attive in questa direzione ed organizzare delle missioni con chi sta conducendo le operazioni ad Hong Kong per approfondire da subito le informazioni e non aspettare che altri si avvantaggino facendoci poi trovare davanti a fatti compiuti.
Gli italiani si devono relazionare con chi gestirà, anche finanziariamente, questa iniziativa; la mia idea è di organizzare una missione di imprenditori in occasione del summit a maggio nonché di creare degli incontri con chi è già dentro all’organizzazione del progetto stesso.
Ad oggi il mio impegno è quello di contribuire a superare questo apparente distacco e ritardo con cui la nostra imprenditoria e finanza stanno vivendo il progetto, forse percepito come troppo lontano nel tempo, perché credo che sia proprio questo il momento di impegnarsi per non perdere importanti opportunità.

Cinzia Garofoli[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora