Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delrio a Bari sul sistema sud

Dopo un 2015 in forte ripresa l’annuncio di nuove linee e del ritorno delle crociere

Il ministro Delrio con il commissario dell’Authority Francesco Mariani.

BARI – Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha partecipato al convegno organizzato da “Il Sole 24 ore” e da Confindustria, presso il Terminal Crociere del porto di Bari, dal titolo “Viaggio nell’Italia che Innova”. Al termine dell’intervista rilasciata al direttore Roberto Napoletano il ministro Delrio si è spostato presso la Capitaneria di Porto di Bari dove, dopo un breve incontro con il personale, si è intrattenuto con il comandante del porto e direttore marittimo della Puglia ammiraglio Domenico De Michele, con il commissario dell’Autorità Portuale Francesco Mariani e con l’ingegner Mario Mega segretario generale dello stesso ente.
[hidepost]Nel corso dell’incontro sono stati illustrati al rappresentante del Governo i buoni risultati dei traffici portuali nel 2015 e le grandi aspettative per l’anno in corso che è iniziato, facendo riferimento ai dati dei mesi di gennaio e febbraio, con un aumento del traffico traghetti che registra circa il 9% in più di passeggeri ed il 23% in più di automezzi e con una conferma della possibile ripresa del traffico crocieristico alla luce della programmazione di circa 150 approdi delle maggiori compagnie spesso con navi di maggiori dimensioni rispetto a quelle utilizzate nello scorso anno. Anche il traffico merci, già sensibilmente in crescita nel corso del 2015 con un aumento di circa il 10% delle merci alla rinfusa e su gomma e di quasi il 67% di quella in container, registra un inizio del 2016 molto incoraggiante con l’inserimento del porto di Bari nel servizio container operato da MSC tra Ravenna e la Turchia che ha già visto nei giorni scorsi un primo scalo operativo e che, quindi, aggiunge un nuovo collegamento oltre a quelli già operati su Gioia Tauro, sul Pireo e su Port Said/Damietta.
Si è parlato poi del contributo del PCS GAIA alla gestione della sicurezza portuale ed allo sviluppo della catena logistica digitale ma anche della camionale di Bari e delle nuove sfide che nei prossimi mesi vedranno l’Autorità Portuale barese trasformarsi nell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio