Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La BEI investe 90 milioni su Livorno

Gallanti: per Livorno un ulteriore segnale di fiducia da parte dell’Europa

LIVORNO – Davvero una notizia confortante per il porto labronico, le sue manutenzioni e anche per le quote di finanziamento pubblico per la piattaforma Europa. «Egregi Signori, ho il piacere di comunicarvi che il nostro Management Commitee ha approvato un prestito all’Autorità Portuale di Livorno per un ammontare di 90 milioni di euro ed una durata di 20 anni». A dare la notizia ufficiale è stato il funzionario della BEI (Banca Europea degli investimenti) con delega ai finanziamenti in Italia e Malta, Andrea Kirschen.
[hidepost]L’Authority livornese potrà usare i soldi della Banca Europea degli Investimenti per finanziare gli interventi già inseriti nel programma triennale 2016/2018 delle opere pubbliche approvato in Comitato Portuale il 12 novembre scorso. Su un fabbisogno triennale di 120 milioni di euro – sottolinea l’Autorità portuale labronica – 90 saranno quindi messi a disposizione dall’istituto di credito europeo per realizzare opere quali, ad esempio, l’escavo dei fondali prospicienti la Darsena Toscana e il dragaggio dell’imboccatura sud (di cui parliamo in queste stesse pagine) il rifacimento della Bengasi, la realizzazione del microtunnel per il passaggio dei tubi dell’ENI, l’allargamento del Canale di accesso e la costruzione di un nuovo magazzino per i forestali in zona MK alla radice del Terminal Alto Fondale. L’obiettivo degli interventi, secondo quanto riportato dalla BEI nella “Web publication form” diramata agli inizi di marzo è quello di rendere Livorno un nodo core delle Reti TEN-T ancora più competitivo ed efficiente.
Commentando l’interesse della BEI per il porto di Livorno, il commissario governativo Giuliano Gallanti, si è detto molto soddisfatto: «Credo che l’attenzione della BEI sia un segnale importante che testimonia il prestigio e la fiducia che il porto di Livorno sta acquisendo in Europa», ha detto. «La BEI – ha aggiunto – svolge un ruolo fondamentale nel finanziamento delle infrastrutture e non può che intervenire su opere cantierabili. Chiaramente, il suo supporto è per noi una certificazione di qualità anche per i progetti da cantierare, su cui il porto punta molto».
È infatti sugli scenari futuri che si concentra l’attenzione di Gallanti: in particolare su quella Piattaforma Europa il cui bando di gara è stato pubblicato a gennaio e per il quale gli investitori intenzionati a partecipare hanno tempo sino al 30 giugno per presentare le manifestazioni di interesse. Per il numero uno dello scalo labronico, le attenzioni della BEI avranno un effetto positivo sul bilancio dell’Ente, che potrà così liberare importanti risorse da destinare all’opera: «Abbiamo a fianco a noi l’Unione Europea e la Regione Toscana – ha detto Gallanti – continueremo a migliorare lo scalo portuale esistente, in attesa che diventi realtà il grande progetto di ampliamento a mare del porto. Chi a Livorno temeva, o forse auspicava, risultati negativi con riferimento all’acquisizione degli investimenti internazionali, ora dovrà ricredersi: per dirla alla Renzi le paure dei gufi stanno a zero, a dimostrarlo ci sono oggi 90 milioni di buone ragioni».

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio