Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Interporto Bologna tra i big d’Europa

A Cannes ribaditi i progetti di espansione dell’Hub logistico dell’Emilia

CANNES – Nel corso della conferenza “Bologna’s Logistic Hub as a National Best Practice” tenutasi oggi presso lo stand di Bologna Metropolitan Area, in occasione del MIPIM – salone internazionale dello sviluppo, della finanza e degli investimenti immobiliari – Sandro Innocenti, senior vice president Country Manager di Prologis Italia ha sottolineato come “grazie ad una superficie di oltre 4 milioni di metri quadrati e ad una posizione geografica che lo colloca su due importanti corridoi europei e come naturale punto di raccordo tra Nord e Centro Italia, l’Interporto di Bologna sia una delle piattaforme logistiche e intermodali più grandi in Europa.
[hidepost]Grazie al suo ruolo centrale nel sistema delle piattaforme logistiche, l’interporto rappresenta una scelta naturale per quelle aziende interessate a costruire un proprio hub in Italia. Questo è uno dei motivi che ha portato Prologis ad investire su Bologna acquisendo a fine 2015 undici immobili all’interno dell’Interporto, diventando così il principale proprietario del parco logistico”.
“Il nostro obiettivo”, ha spiegato Sandro Innocenti “è quello di avviare a Bologna già a partire dal 2016 un processo di ulteriore sviluppo dell’Interporto costruendo nuovi immobili, realizzati per rispondere alle specifiche esigenze dei clienti. Sono infatti convinto che nei prossimi anni assisteremo da un lato ad un consolidamento della logistica in Europa e dall’altro ad un ulteriore forte crescita del settore dell’e-commerce, con aziende e operatori alla ricerca di piattaforme di distribuzione moderne, customizzate, più grandi ed efficienti, caratterizzate da un facile accesso alle infrastrutture di trasporto. Bologna, grazie alle sue qualità intrinseche e agli investimenti che anche Prologis intende effettuare nell’ambito dell’Interporto, potrà sicuramente ricoprire un ruolo da protagonista tra le piattaforme logistiche con evidenti benefici anche per l’area metropolitana”.
Prologis Inc. è il leader mondiale nel settore immobiliare logistico. Al 31 dicembre 2015, Prologis deteneva investimenti consolidati o in joint venture e progetti di sviluppo per un volume stimato di circa 62 milioni di metri quadrati in 20 paesi. La società offre in locazione delle strutture di distribuzione moderne a oltre 5.200 clienti, fra cui società fornitrici di servizi logistici, trasportatori, distributori e aziende manifatturiere.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio