Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia sollecita la Pontremolese

Urgente il raddoppio della linea ferroviaria come asse strategico per l’Europa

LA SPEZIA – Il vice ministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini ha visitato lunedì 21 marzo il porto della Spezia, accolto presso la sede dell’AP dal presidente dell’Autorità Portuale, Lorenzo Forcieri, dai membri e dai rappresentanti del Comitato Portuale e della comunità portuale, presenti anche il prefetto Mauro Lubatti e il questore Vittorino Grillo.
[hidepost]L’incontro si è svolto presso l’Auditorium del porto dove il vice ministro Nencini ha potuto assistere ad una breve presentazione del porto e dei suoi fattori di successo nonché dei programmi di sviluppo in essere nello scalo spezzino.
“Abbiamo evidenziato le ottime performance del porto spezzino in termini di efficienza operativa e in termini di capacità di attrarre investimenti privati. Dalle parole del viceministro abbiamo colto la reale disponibilità all’ascolto ed alla ricerca di soluzioni rapide e pragmatiche che ci confortano sulle ulteriori possibilità di sviluppo futuro del nostro scalo”, ha detto Forcieri.
Il presidente Forcieri e i rappresentanti della comunità portuale hanno sollecitato il vice ministro sul tema del raddoppio della ferrovia Pontremolese, ribadendo come la stessa rappresenti un asse strategico per il collegamento con i mercati del centro sud dell’Europa. Il vice ministro ha convenuto sull’urgenza del completamento della linea e, tradendo la sua formazione di carattere umanistico, ha affermato come La Spezia sia al centro di una piattaforma logistica e commerciale che dal MedioEvo in poi non ha mai smesso di funzionare.
Nencini ha proseguito poi sottolineando che ci saranno presto novità con l’istituzione, la prossima settimana, del Tavolo della Logistica dove verrà concretamente affrontata la questione Pontremolese. Nencini ha anche evidenziato come sia importante la relazione tra città e porto, sottolineando in proposito come sia determinante il fattore tempo per superare il gap esistente tra Italia e resto d’Europa in termini di infrastrutture. La visita è proseguita poi con un sopralluogo nelle aree operative del Molo Fornelli, Terminal Ravano, Terminal del Golfo, Molo Garibaldi e Calata Paita.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio