Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “polmone” Azzini di parcheggio migliora l’attracco alla Sgarallino

E’ stato adattato a servizio delle linee di Moby, Grimaldi e Corsica & Sardinia Ferries

LIVORNO – Da qualche giorno il parcheggio Azzini, all’ingresso del varco portuale della Fortezza Vecchia, ha trovato una nuova destinazione. Serve da polmone per le auto e i mezzi rotabili che devono imbarcare sui traghetti che attraccano alla Sgarallino. Una soluzione tutto sommato brillante per un problema che si è trascinato per anni: quello dei traghetti ro/ro e ro/pax gestiti dalla Porto 2000 che in alcuni degli attracchi precedenti – in particolare alla radice della Darsena Toscana – non avevano né aree di sosta adeguate, né viabilità di accesso e di uscita semplice. Le polemiche, le tensioni e anche le proteste intorno all’ex Seatrag sono note. E si sono accese in particolare quando si è tentato di rischierarvi il nuovo collegamento di Grimaldi con Olbia: con il risultato che il traghetto “Zeus Palace” è stato più d’una volta costretto ad un attracco alternativo, fino alla sua destinazione alla Sgarallino.
[hidepost]Alla calata Sgarallino oggi attraccano i ro/pax sia di Moby Lines che di Grimaldi, alternandosi con quelli della Corsica & Sardinia Ferries. Per tutti il grande parcheggio ex Azzini è diventato un filtro importante. Con l’unico inconveniente che si sono persi dei parcheggi (a pagamento) per chi lavora in quella zona. Ma bisogna anche ammettere che l’Azzini era spesso semivuoto e che nella zona esiste anche il parcheggio del Mercatino Americano più un altro parcheggio a fianco del ponte Santa Trinità. La soluzione adottata dalla Porto 2000 in sostanza non ha sacrificato più di tanto l’area e sembra aver dato una risposta adeguata al comparto dei traghetti ro/pax; in particolare proprio adesso che sta cominciando la stagione del turismo e le compagnie di navigazione per la Sardegna e per la Corsica stanno affilando le armi con campagne promozionali mai così intense.
Certo, il porto rimane stretto: e quando la coperta si tira da una parte ne scopre un’altra. La Sgarallino è stata per anni una risorsa anche per le navi da crociera medie, che difficilmente in questa prossima stagione vi troveranno spazio. E non aiuta certo una programmazione a medio termine il mancato trasferimento del TCO (terminal Calata Orlando) che avrebbe dovuto liberare quella banchina proprio per le crociere. La soluzione? Difficile vederla a breve termine, perché anche nella migliore delle ipotesi sulla gara per la Porto 2000 – cioè l’assegnazione della società a un gruppo vincitore entro l’estate – i tempi per il riassetto funzionale di tutta l’area non potranno essere in termini di mesi. Salvo miracoli, ovviamente. Ma non ci pare che per i miracoli il porto sia ancora attrezzato.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora