Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “polmone” Azzini di parcheggio migliora l’attracco alla Sgarallino

E’ stato adattato a servizio delle linee di Moby, Grimaldi e Corsica & Sardinia Ferries

LIVORNO – Da qualche giorno il parcheggio Azzini, all’ingresso del varco portuale della Fortezza Vecchia, ha trovato una nuova destinazione. Serve da polmone per le auto e i mezzi rotabili che devono imbarcare sui traghetti che attraccano alla Sgarallino. Una soluzione tutto sommato brillante per un problema che si è trascinato per anni: quello dei traghetti ro/ro e ro/pax gestiti dalla Porto 2000 che in alcuni degli attracchi precedenti – in particolare alla radice della Darsena Toscana – non avevano né aree di sosta adeguate, né viabilità di accesso e di uscita semplice. Le polemiche, le tensioni e anche le proteste intorno all’ex Seatrag sono note. E si sono accese in particolare quando si è tentato di rischierarvi il nuovo collegamento di Grimaldi con Olbia: con il risultato che il traghetto “Zeus Palace” è stato più d’una volta costretto ad un attracco alternativo, fino alla sua destinazione alla Sgarallino.
[hidepost]Alla calata Sgarallino oggi attraccano i ro/pax sia di Moby Lines che di Grimaldi, alternandosi con quelli della Corsica & Sardinia Ferries. Per tutti il grande parcheggio ex Azzini è diventato un filtro importante. Con l’unico inconveniente che si sono persi dei parcheggi (a pagamento) per chi lavora in quella zona. Ma bisogna anche ammettere che l’Azzini era spesso semivuoto e che nella zona esiste anche il parcheggio del Mercatino Americano più un altro parcheggio a fianco del ponte Santa Trinità. La soluzione adottata dalla Porto 2000 in sostanza non ha sacrificato più di tanto l’area e sembra aver dato una risposta adeguata al comparto dei traghetti ro/pax; in particolare proprio adesso che sta cominciando la stagione del turismo e le compagnie di navigazione per la Sardegna e per la Corsica stanno affilando le armi con campagne promozionali mai così intense.
Certo, il porto rimane stretto: e quando la coperta si tira da una parte ne scopre un’altra. La Sgarallino è stata per anni una risorsa anche per le navi da crociera medie, che difficilmente in questa prossima stagione vi troveranno spazio. E non aiuta certo una programmazione a medio termine il mancato trasferimento del TCO (terminal Calata Orlando) che avrebbe dovuto liberare quella banchina proprio per le crociere. La soluzione? Difficile vederla a breve termine, perché anche nella migliore delle ipotesi sulla gara per la Porto 2000 – cioè l’assegnazione della società a un gruppo vincitore entro l’estate – i tempi per il riassetto funzionale di tutta l’area non potranno essere in termini di mesi. Salvo miracoli, ovviamente. Ma non ci pare che per i miracoli il porto sia ancora attrezzato.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio