Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vado Ligure le varianti di APM Terminal

GENOVA – Sono state esaminate in sede di Conferenza dei Servizi referente, presso il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche di Genova, le modifiche strutturali proposte da APM Terminals in variante alla piattaforma multipurpose in corso di realizzazione nel bacino portuale di Vado Ligure.
[hidepost]L’iniziale previsione progettuale aveva considerato la costruzione dell’infrastruttura portuale con oltre un centinaio di cassoni in calcestruzzo e soltanto il radicamento a terra con riempimento di materiale selezionato e quindi sversato in mare. Motivazioni tecniche, sopraggiunte in corso d’opera, unitamente a studi e valutazioni conseguenti su una maggiore stabilità e durata dell’opera, hanno portato alla richiesta di variante oggetto anche di valutazione del Consiglio Superiore delle Opere Pubbliche di Roma.
Le modifiche che prevedono l’utilizzo dei cassoni in calcestruzzo lungo il perimetro della banchina e all’interno un riempimento con materiale di risulta del tutto identico a quello già utilizzato in radice, sono state illustrate in sede di Conferenza dei Servizi ai soggetti interessati alla realizzazione dell’opera. Il passo successivo, così come previsto dalla normativa, sarà l’esame VIA della variante proposta dai progettisti di APM Terminals presso gli uffici regionali competenti.
Solo dopo l’esito della valutazione di impatto ambientale, il progetto nella nuova versione tornerà in Conferenza dei servizi che dovrà essere convocata in sede deliberante per il nulla osta definitivo.
L’esito positivo della valutazione alla variante proposta genererà delle economie rispetto alle previsioni di costo iniziali, che verranno destinate alla realizzazione della prima parte della protezione foranea (diga) della piattaforma multipurpose, che avrebbe avuto, altrimenti, necessità di un ulteriore finanziamento a carico del pubblico.
Sulla piattaforma, che sarà gestita da APM Terminals, consociata del gruppo Maersk, è previsto un accosto dedicato agli sbarchi petroliferi come da Accordo di Programma

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio