Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vado Ligure le varianti di APM Terminal

GENOVA – Sono state esaminate in sede di Conferenza dei Servizi referente, presso il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche di Genova, le modifiche strutturali proposte da APM Terminals in variante alla piattaforma multipurpose in corso di realizzazione nel bacino portuale di Vado Ligure.
[hidepost]L’iniziale previsione progettuale aveva considerato la costruzione dell’infrastruttura portuale con oltre un centinaio di cassoni in calcestruzzo e soltanto il radicamento a terra con riempimento di materiale selezionato e quindi sversato in mare. Motivazioni tecniche, sopraggiunte in corso d’opera, unitamente a studi e valutazioni conseguenti su una maggiore stabilità e durata dell’opera, hanno portato alla richiesta di variante oggetto anche di valutazione del Consiglio Superiore delle Opere Pubbliche di Roma.
Le modifiche che prevedono l’utilizzo dei cassoni in calcestruzzo lungo il perimetro della banchina e all’interno un riempimento con materiale di risulta del tutto identico a quello già utilizzato in radice, sono state illustrate in sede di Conferenza dei Servizi ai soggetti interessati alla realizzazione dell’opera. Il passo successivo, così come previsto dalla normativa, sarà l’esame VIA della variante proposta dai progettisti di APM Terminals presso gli uffici regionali competenti.
Solo dopo l’esito della valutazione di impatto ambientale, il progetto nella nuova versione tornerà in Conferenza dei servizi che dovrà essere convocata in sede deliberante per il nulla osta definitivo.
L’esito positivo della valutazione alla variante proposta genererà delle economie rispetto alle previsioni di costo iniziali, che verranno destinate alla realizzazione della prima parte della protezione foranea (diga) della piattaforma multipurpose, che avrebbe avuto, altrimenti, necessità di un ulteriore finanziamento a carico del pubblico.
Sulla piattaforma, che sarà gestita da APM Terminals, consociata del gruppo Maersk, è previsto un accosto dedicato agli sbarchi petroliferi come da Accordo di Programma

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora