Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caccia aperta per i riformatori della riforma

ROMA – Vecchio detto marinaro: avanti adagio, quasi indietro. Sembra essere questa la sostanza dell’accordo Stato-Regioni sulla riforma portuale.
[hidepost]Malgrado il coro di … soddisfatti a bocca storta (definizione di un presidente di Authority che ovviamente non si vuole scoprire) l’impressione è che sia un po’ come nel gioco a mosca-cieca: liberi tutti, si ricomincia.
L’emendamento foglia-di-fico che concede fino a tre anni di rinnovata autonomia alle Authority esistenti, su richiesta delle rispettive regioni – è solo un dettaglio. In attesa di capire quale carattere impositivo avranno i decreti demandati al presidente del consiglio sulle proposte delle regioni, si annuncia già una raffica di emendamenti per modificare, allargare, ridurre lo schema delle 15 Autorità di sistema. E’ presto per parlarne, ma solo per capire: la Sicilia partirà per il non accentramento con Gioia Tauro, Civitavecchia insiste per avere uno sbocco sull’Adriatico (e viceversa) Savona e Genova rimangono separati in casa, la Toscana non sembra disposta a “mollare” Marina di Carrara e insieme a Livorno e Piombino vuole anche i porti di Cavo e Capraia (scorporati della stesura Madia ma che il senatore Matteoli ha promesso due giorni fa di far reinserire con un apposito emendamento).
Siamo, insomma, al solito sistema: la riforma è stata accettata dalla conferenza Stato-Regioni; ma bisognerebbe capire “quale” riforma. Per il momento, liberi tutti, si ricomincia. Sperando di arrivare davvero a una riforma che riformi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio