Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Codice doganale e riforma UE con luci e ombre

ROMA – Il nuovo codice doganale comunitario UE entrerà in vigore dal 1º maggio prossimo, con un obiettivo che per molti risulta già piuttosto utopistico: concentrare su Bruxelles tutti i controlli delle merci in transito sulle frontiere comunitarie entro il 2020.
[hidepost]Come sempre a fronte delle rivoluzioni annunciate, c’è chi plaude, chi prudentemente si riserva di decidere sui fatti e chi teme la cancellazione di ruoli e di posti di lavoro. Dei giorni scorsi è la sollevazione da parte degli spedizionieri doganali patentati, secondo i quali in Italia si rischia di cancellare il loro ruolo, istituito con apposito albo dal 1960. nella nuova normativa europea la nomina del rappresentante doganale può essere molto più libera. E il timore dei circa duemila iscritti italiani all’albo è che le grandi organizzazioni abbiano tutto l’interesse a ricorrere ai servizi di professionisti stranieri molto più economici o crearsi addirittura dei propri uffici, ubicati in paesi dove la burocrazia è più veloce.
La soluzione? In attesa dei chiarimenti, si parla dell’opportunità di alzare i profili professionali degli addetti italiani, con una formazione ancora più spinta e con la capacità di inserirsi al meglio nel nuovo codice europeo, in stretto contatto con l’Agenzia delle dogane italiana e i suoi uffici periferici.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora