Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, dibattito sul futuro

Il calendario degli incontri per l’Autorità regionale toscana per la partecipazione

Sophie Guillain

LIVORNO – Martedì 12 aprile prende avvio “Dibattito in Porto”, il dibattito pubblico sul progetto di sviluppo e riqualificazione del porto di Livorno deciso dalla Regione, che ne richiede l’utilizzo per le grandi opere di interesse collettivo, la piattaforma Europa e la Stazione Marittima delle crociere.
Il dibattito pubblico – dice una nota dell’Autorità regionale per la partecipazione (APP) si articolerà attraverso momenti informativi, visite al porto di Livorno e laboratori con eventi rivolti a tutti: operatori portuali e cittadini singoli o associati, sia livornesi che di altre provenienze.
[hidepost]Il confronto con tutti i soggetti interessati al Dibattito permetterà una più profonda consapevolezza degli elementi del progetto e una più ampia condivisione di osservazioni e punti di vista. Responsabile del progetto-dibattito, Sophie Guillain nominata dalla Regione.
Alla conclusione dei lavori, l’Autorità Portuale livornese si impegna pubblicamente nella valutazione delle proposte e delle osservazioni emerse, esprimendone le ragioni per cui farà propri i risultati o invece se ne discosterà.
La serata del 12 aprile segna l’inizio del percorso e sarà articolata in due momenti.
Dalle 16 sarà possibile visitare il Port Center, all’interno della Fortezza Vecchia, dove sarà presente un punto informativo nell’arco del Dibattito Pubblico. Adulti e bambini potranno interagire con le attività multimediali che permettono al pubblico di conoscere meglio le aree, oggetto del Dibattito, e l’attività portuale. Si potrà inoltre salire sul mastio di Matilde per vedere dall’alto le aree in questione, con l’accompagnamento di guide.
Dalle 19 alle 22 si svolgerà invece l’incontro di lancio del Dibattito Pubblico nella sala del Terminal Crociere, laboratorio partecipativo in cui i presenti costituiranno gruppi e potranno iniziare la discussione sui temi che stanno loro più a cuore. Sarà offerto un piccolo buffet durante i lavori.
Il 13 aprile, dalle 15 alle 18 presso la sala Canaviglia nella Fortezza Vecchia, si svolgerà un workshop degli stakeholder, rivolto agli “addetti ai lavori” interessati ad approfondire i temi a dibattito.
I laboratori tematici successivi si svolgeranno il 5 maggio (sul progetto della Piattaforma Europa), il 23 maggio (sul progetto dell’area della Stazione Marittima), il 25 maggio (sugli effetti che i progetti avranno sul porto, sulla città e sul territorio).
Il giorno 5 e 25 maggio, dalle 16.00 alle 18.30, sono previste due visite in bus nell’area della Piattaforma Europa. In queste occasioni è obbligatoria la prenotazione, effettuabile sul sito del Dibattito. Le visite sono a numero chiuso.
Il giorno 23 maggio sarà organizzata una visita a piedi all’interno dell’area doganale e del futuro porto passeggeri (Stazione Marittima), che si estende dalla Fortezza Vecchia fino alla Dogana d’Acqua e Via della Cinta Esterna, ai confini del quartiere della Venezia. In questa occasione, le visite non hanno un limite di partecipanti.
Durante il dibattito, il Port Center sarà aperto tutte le mattine, dal martedì al sabato, e il pomeriggio di martedì, giovedì e sabato.
Tutte le informazioni sul progetto a dibattito e gli eventi in corso sono disponibili sul sito www.dibattitoinporto.it e sulla pagina Facebook dedicata.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio