Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Report Drewry: Southern range e burocrazia

LONDRA – Va bene che bisognerebbe sempre farci un minimo di chiosa, sia sulle cifre sia sulla totale neutralità di chi le maneggia. Però proprio in questi giorni arriva il report aggiornato al mese scorso di Drewry, forse la più importante società indipendente inglese di ricerca del settore, sulla competitività degli scali europei.
[hidepost]E senza volersi riportare – cerco di alleggerire la cosa con un po’ di ironia – allo sciagurato appello mussoliniano dell’infausto ventennio (“Dio stramaledica gli inglesi!”) è molto probabile che Drewry abbia ragione a bacchettare i nostri scali. In sintesi: gli scali italiani del Southern gate (Genova, La Spezia e Livorno sul Tirreno, Trieste sull’Adriatico) avrebbero forse i numeri per competere con quelli del Northern gate (Rotterdam, Amburgo ed Anversa), ma sono messi fuori mercato dai costi alti, dalla burocrazia ancora troppo farraginosa e infine da problemi di lentezza nell’aggiornamento delle infrastrutture, specie ferroviarie. Peggio: in Adriatico si sta facendo davvero pericolosa la concorrenza di Koper (Capodistria).
Drewry quantifica, cifre alla mano fino ai dettagli, il trasporto dei contenitori dai principali porti dei due gates (Northern e Southern) da Shanghai a Monaco di Baviera, che è una destinazione geograficamente quasi equidistante, e semmai più vicina di quasi 200 km all’Italia. Il costo più competitivo per un 40’ si registra attraverso Rotterdam (1.872 dollari e consegna in 33 giorni). Lo stesso tragitto attraverso Genova costa 2.800 dollari con transit time di 34 giorni. Da Trieste va un po’ meglio come transit time (31 giorni) ma il costo rimane più alto, 2.100 dollari.
Perché abbiamo parlato di chiosa sui dati forniti da Drewry? Perché nel calcolare il transit time più favorevole, la società cita il record di Koper (29 giorni), che però è contestato dal manager di To Delta di Trieste. Su Il Sole-24 Ore Ugo Castelli richiama il “collo di bottiglia” di cui Koper soffre con un solo binario ferroviario fino a Divaccia. Secondo Castelli, nella media i transit time sono ormai equivalenti tra Nord Europa e porti italiani,mentre chi fa la differenza negativa per l’Italia è la burocrazia, che porta anche a un aumento dei costi. “Ma stiamo facendo passi avanti”, chiude con ottimismo Castelli a Il Sole 24 Ore. Val la pena di crederci: ma specialmente, di spingere perché diventi vero.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio