Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop GNL con la Marina ad Augusta

AUGUSTA – La Marina Militare vira verso la “flotta verde” e nei suoi programmi c’è un crescente impegno verso l’utilizzazione del GNL come carburante.
[hidepost]Se ne parlerà in modo approfondito venerdì 13 maggio nella sala convegni del circolo ufficiali della Marina di Augusta, in due sessioni tematiche dedicate al traffico marittimo e alle infrastruture di terra necessarie per fare dell’Italia l’hub euro-mediterranneo del gas naturale. L’incontro è organizzato da ConferenzaGNL con WEC Italia.
Ecco il programma del workshop.
SESSIONE MATTUTINA
9.15 Inizio lavori.
Saluti introduttivi. Ettore Socci, presidente Circolo Ufficiali della Marina Militare di Augusta; Maria Concetta Di Pietro, sindaco di Augusta; Sergio Garribba, presidente Comitato Scientifico ConferenzaGNL.
Traffico marittimo, impatto ambientale e ruolo del GNL
Modera: Rita Caroselli, Direttore Generale Assogasliquidi
Interventi: Il ruolo del gas naturale nella strategia energetica europea – rappresentante della Commissione Europea (in fase di conferma); Obiettivi e le strategie dell’International Maritime Organization – Cristiano Aliperta, rappresentante italiano presso l’IMO; Il traffico marittimo nel Mediterraneo e nel Canale di Sicilia – Roberto Libero, BIP, BusinessIntegrationPartner; L’impatto ambientale e il monitoraggio del traffico marittimo – Calogero Burgio, Delegato ambientale Autorità Portuale Civitavecchia.
11.00 Coffee Break
11.15 Tavola rotonda: Obiettivi e strategie delle imprese per la sostenibilità ambientale.
Modera Diego Gavagnin – coordinatore scientifico ConferenzaGNL.
Cantieristica – Motoristica marittima – Armatoria – Importatori – Costruttori infrastrutture.
12.30 Conclusioni: Strategie di sviluppo per per la pesca sostenibile – rappresentante del ministero Politiche Agricole; L’impegno italiano per l’ambiente marittimo e costiero dopo COP21 di Parigi – rappresentante Parlamento/Governo (in fase di conferma).
SESSIONE POMERIDIANA
14.30 Inizio lavori.
Infrastrutture per l’Italia hub euro-mediterraneo del gas naturale
Modera Paolo D’Ermo, Operating Director WEC Italia.
Interventi: Attività e progetti della Marina Militare – Nicola De Felice, comandante marittimo Sicilia Marina Militare; L’impegno del Ministero Infrastrutture e trasporti per il GNL – Enrico Maria Pujia, direttore generale Trasporto Marittimo Ministero Infrastrutture e Trasporti (in fase di conferma); L’energia in Sicilia e il ruolo del gas naturale – Vania Contrafatto, assessore all’Energia della Regione Sicilia (in fase di conferma); Prospettive per il porto di Augusta – rappresentante Autorità Portuale Augusta; La diffusione degli usi diretti del metano liquido in Italia – Tommaso Franci, Ricercatore Senior REF-E.
16.00 Coffee Break
16.15 Tavola rotonda: Progetti e iniziative industriali per le infrastrutture del GNL.
Modera Diego Gavagnin, coordinatore scientifico ConferenzaGNL.
Società ingegneria – Industrie gas tecnici e criogenia – Gestori infrastrutture – Costruttori depositi e componenti – Certificatori.
17.30 Conclusioni.
Il gas naturale e il GNL per la sicurezza energetica nazionale – Gilberto Dialuce, direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche, Ministero Sviluppo Economico (in fase di conferma).
Prolusione finale.
Donato Marzano, Comandante logistico Marina Militare.
18.00 Chiusura lavori.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora