Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due “niet” del Tar nel porto

LIVORNO – Rigettata perché la pretesa del ricorrente contrasta con le previsioni del Piano Regolatore Portuale. È con questa motivazione che il Tar Toscana ha respinto l’istanza di sospensiva formulata dal terminalista Scotto, che aveva contestato alla Port Authority la scelta di non autorizzarla ad effettuare sul lato sud del Molo Italia, in concessione alla società, le operazioni portuali a servizio della linea di navigazione Cotunav, cliente storico del Porto di Livorno, le cui navi imbarcano e sbarcano principalmente rotabili.
[hidepost]“La pretesa delle ricorrenti – si legge nell’ordinanza depositata ieri in segreteria – appare contrastare con la concessione demaniale, non potendo ritenersi comprese, nel concetto di merci varie, quelle rotabili, che richiedono specifiche modalità di trattamento”.
Secondo una nota dell’Autorità portuale, il contrasto tra la Scotto e la Port Authority era nato a seguito della decisione della Cotunav di non rinnovare il contratto che la legava a quello che fino all’anno scorso era stato il suo terminalista di riferimento, il Livorno Terminal Mediterraneo (LTM), e di rivolgersi invece al concessionario Scotto srlu, che opera sul lato sud del Molo Italia. Il piano regolatore, approvato in Consiglio Regionale l’anno scorso – continua la nota dell’Autorità portuale – prevede di concentrare i rotabili nelle aree del porto industriale della Darsena Inghirami (oggi assegnata in concessione a LTM) e della prima metà della sponda ovest del Canale industriale, fino al limite delle aree in concessione a Sintermar. Mentre, stando sempre alle disposizioni del PRP, il Molo Italia è riservato alla movimentazione dei prodotti forestali.
«L’ordinanza – ha commentato il commissario dell’APL, Giuliano Gallanti – ha affermato due principi fondamentali per l’attività stessa del porto e dell’Autorità Portuale. Prima di tutto, il concetto di merci varie non ricomprende i rotabili; in secondo luogo, alle previsioni del piano regolatore corrispondono interessi pubblici ritenuti dal Tar vincolanti e superiori agli interessi dei privati».
Analoga decisione del Tar anche sull’istanza di sospensiva proposta dal Lucarelli Livorno Terminal. La società, che movimenta rotabili nelle aree in concessione (accosto 33 sul canale industriale e accosto 54, presso il bacino Firenze), lavorando unicamente per la Tirrenia, aveva chiesto all’Autorità Portuale di poter disporre, sia pure in via provvisoria, del lato nord del Molo Italia, anche per far fronte ad un asserito aumento dei traffici. Per il Tar non sussiste il danno grave e irreparabile che possa giustificare l’emissione del provvedimento cautelare.
Nessun commento, ad oggi, delle due imprese che hanno subito la sentenza. Se non l’amarezza di dover constatare che per le carenze del porto dei ro/ro – sulle quali si continuano a cercare soluzioni che non arrivano – stanno mettendo a rischio linee di navigazione storiche, costrette a guardare anche ad altri porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio