Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due “niet” del Tar nel porto

LIVORNO – Rigettata perché la pretesa del ricorrente contrasta con le previsioni del Piano Regolatore Portuale. È con questa motivazione che il Tar Toscana ha respinto l’istanza di sospensiva formulata dal terminalista Scotto, che aveva contestato alla Port Authority la scelta di non autorizzarla ad effettuare sul lato sud del Molo Italia, in concessione alla società, le operazioni portuali a servizio della linea di navigazione Cotunav, cliente storico del Porto di Livorno, le cui navi imbarcano e sbarcano principalmente rotabili.
[hidepost]“La pretesa delle ricorrenti – si legge nell’ordinanza depositata ieri in segreteria – appare contrastare con la concessione demaniale, non potendo ritenersi comprese, nel concetto di merci varie, quelle rotabili, che richiedono specifiche modalità di trattamento”.
Secondo una nota dell’Autorità portuale, il contrasto tra la Scotto e la Port Authority era nato a seguito della decisione della Cotunav di non rinnovare il contratto che la legava a quello che fino all’anno scorso era stato il suo terminalista di riferimento, il Livorno Terminal Mediterraneo (LTM), e di rivolgersi invece al concessionario Scotto srlu, che opera sul lato sud del Molo Italia. Il piano regolatore, approvato in Consiglio Regionale l’anno scorso – continua la nota dell’Autorità portuale – prevede di concentrare i rotabili nelle aree del porto industriale della Darsena Inghirami (oggi assegnata in concessione a LTM) e della prima metà della sponda ovest del Canale industriale, fino al limite delle aree in concessione a Sintermar. Mentre, stando sempre alle disposizioni del PRP, il Molo Italia è riservato alla movimentazione dei prodotti forestali.
«L’ordinanza – ha commentato il commissario dell’APL, Giuliano Gallanti – ha affermato due principi fondamentali per l’attività stessa del porto e dell’Autorità Portuale. Prima di tutto, il concetto di merci varie non ricomprende i rotabili; in secondo luogo, alle previsioni del piano regolatore corrispondono interessi pubblici ritenuti dal Tar vincolanti e superiori agli interessi dei privati».
Analoga decisione del Tar anche sull’istanza di sospensiva proposta dal Lucarelli Livorno Terminal. La società, che movimenta rotabili nelle aree in concessione (accosto 33 sul canale industriale e accosto 54, presso il bacino Firenze), lavorando unicamente per la Tirrenia, aveva chiesto all’Autorità Portuale di poter disporre, sia pure in via provvisoria, del lato nord del Molo Italia, anche per far fronte ad un asserito aumento dei traffici. Per il Tar non sussiste il danno grave e irreparabile che possa giustificare l’emissione del provvedimento cautelare.
Nessun commento, ad oggi, delle due imprese che hanno subito la sentenza. Se non l’amarezza di dover constatare che per le carenze del porto dei ro/ro – sulle quali si continuano a cercare soluzioni che non arrivano – stanno mettendo a rischio linee di navigazione storiche, costrette a guardare anche ad altri porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora